News

TRUFFA del crypto exchange | Tutti sapevano, nessuno ha parlato

Le testimonianze dei quadri di FTX inguaiano ancora di più SBF.
1 anno fa
Condividi

Era tutto falso. In molti diranno e vorrei vedere, altri flexeranno sui social network di non aver mai creduto a una virgola di quanto detto da Sam Bankman-Fried. Ora arriva la conferma da uno dei personaggi che componevano il suo cerchio magico. A deporre ieri nel corso del processo del secolo per il mondo crypto è stato infatti Gary Wang.

Wang, tra i quadri più importanti di FTX, rischia fino a 50 anni di galera e – al contrario di quanto si potrebbe pensare – non avrebbe ricevuto offerte per sconti di pena in cambio della sua pena collaborazione. Al centro della testimonianza di Wang, oltre a questioni che interesseranno più i rapporti tra Bahamas e Stati Uniti, anche il buco dai 8 miliardi che, secondo Wang, non era una novità per il comandante in capo dell’exchange.

In altre parole, SBF era conscio dell’enorme buco, della discrepanza tra asset dei clienti e asset effettivamente presenti, già quando aveva rassicurato il mondo intero con un laconico messaggio diffuso via Twitter. Parleremo di questo caso anche sul nostro canale Telegram ufficiale – dove troverai migliaia di appassionati e anche gli esperti della nostra redazione.

Gli asset non c’erano – e lo sapevano tutti

O almeno lo sapevano i soggetti in grado di prendere le decisioni in quel momento. Lo scenario sono gli ultimi concitati giorni di esistenza di FTX: dopo il fuggi fuggi dall’exchange in molti avevano ragionevolmente iniziato a dubitare della consistenza delle riserve di FTX. Secondo Gary Wang però, le rassicurazioni di Sam Bankman-Fried non sarebbero state effetto di conoscenze sbagliate dell’effettiva situazione da parte di SBF, ma un tentativo di coprire ciò che di lì a poco sarebbe diventato di pubblico dominio.

FTX non stava bene. E gli asset non c’erano.

Questo il laconico messaggio che all’interno dell’aula di giustizia dove si sta tenendo il processo a SBF ha rimbombato nonostante la flebile voce di Wang. In altre parole, SBF era pienamente al corrente della situazione e dell’importante ammanco che avrebbe portato al fallimento.

Una situazione dunque diversa da quella che SBF aveva rappresentato tanto via Twitter prima del fallimento, tanto successivamente: in pubblico Bankman-Fried aveva infatti incolpato dell’ammanco una gestione non corretta della contabilità – che avrebbe colto anche egli stesso di sorpresa.

La situazione appare già come compromessa per Sam Bankman-Fried

Dall’altro lato c’è da valutare l’effettiva posizione di Sam Bankman-Fried all’interno del processo. Gli ormai ex dirigenti di Alameda e FTX sembrano essere tutti pronti a testimoniare contro l’ex CEO dell’exchange – rivelando dettagli compromettenti su una situazione già compromessa.

Per ora le testimonianze sono state tutte a sfavore di SBF – e non si sono registrati possibili appigli per la sua difesa. Wang, tra le altre cose, ha aggiunto che i fondi dei clienti erano stati n parte persi, in parte utilizzati per investimenti. Vedremo poi se questa testimonianza sarà confermata dalle carte che emergeranno durante il processo.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da