News

Bitcoin e crypto per Hamas | Israele congela i CONTI con Binance

Binance collabora con le autorità israeliane: congelati i conti crypto e Bitcoin di Hamas
1 anno fa
Condividi

Hamas e gruppi che sono vicini a questa formazione utilizzano da tempo circuiti crypto per ricevere donazioni. Non è una novità e se ne è parlato anche su queste pagine ripetutamente. Ciò che è una novità – e si guadagna pertanto la prima pagina del nostro giornale – è che le autorità israeliane siano riuscite a mettere le mani su (parte?) di queste donazioni, grazie alla collaborazione con Binance. Secondo quanto è stato riportato dalle autorità di Tel Aviv, l’unità contro i crimini cyber che fa capo alla polizia e al quartier generale nazionale per la guerra economica avrebbe già congelato gli account.

Non è la prima volta che succede e non sarà l’ultima: le autorità sono riuscite infatti a intervenire sull’intermediario che custodiva le crypto per conto di Hamas o dei gruppi collegati e a congelare i fondi in questione.

Una situazione che cercheremo di spiegare per filo e per segno anche perché – con ogni probabilità – presto arriveranno ricostruzioni fantasiose da parte della stampa mainstream. Ricostruzioni fantasiose che punteranno anche a gettare fango sul mondo BTC e crypto.

=> Entra nel nostro canale Telegram – oltre a fornire segnali e news in tempo reale, ti aiuteremo anche a riconoscere le fake news da quanto accade davvero.

I fondi crypto di Hamas congelati grazie a Binance

Cos’è successo davvero? In primo luogo una pessima gestione dei propri fondi crypto, ammesso che l’obiettivo fosse quello di utilizzarli per sostenere lo sforzo bellico di Hamas. Il gruppo della Striscia di Gaza ha attivato – e non è la prima volta che succede – donazioni crypto non appena è iniziata la guerra sabato scorso. Donazioni che però non potranno essere utilizzate, perché sono state già congelate dalle autorità israeliane. Tali autorità hanno individuato i wallet che custodivano e ricevevano tali donazioni – e hanno chiesto all’exchange Binance di bloccarli. Cosa che, secondo l’annuncio delle autorità, è stata già portata a termine.

I fondi erano pertanto, almeno in parte, detenuti su Binance, con l’exchange che starebbe offrendo supporto per la localizzazione di tali account e a quanto pare anche per il congelamento degli stessi.

Non è la prima volta che le autorità israeliane riescono a portare a termine tali operazioni, in particolare su Binance. Dal 2021 – se i nostri conti non fanno difetto – ne sono stati congelati altri 200.

Con l’inizio della guerra, Hamas ha lanciato una campagna di donazioni online, chiedendo al pubblico di depositare criptovalute sul suo account. L’unità Cyber della Polizia e il Quartier Generale per la Guerra Economica si sono mosse con prontezza per localizzare gli account e per congelarli, con l’aiuto di Binance, al fine di prelevare tali fondi verso la tesoreria di stato.

Così si è espressa la polizia israeliana su X.

La guerra si muove sulla blockchain?

In realtà molto poco. A Hamas arrivano donazioni anche tramite banali bonifici bancari e con ogni probabilità – data anche la scarsa dimestichezza dimostrata con il mezzo – Bitcoin e crypto sono soltanto un canale aggiuntivo per permettere di donare con relativo anonimato.

A poco serviranno gli strepitii in tal senso della stampa tradizionale, che immancabilmente arriveranno.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da