Analisi Crypto

Analisi prezzi Ethereum | Nessuna modifica, scenario correttivo fino 1500$

Ethereum non presenta alcuna modifica ai riferimenti tecnici principali rispetto alla prima decade di ottobre. Fase ribassista ancora in via di sviluppo, proiezioni intatte.
1 anno fa
Condividi

Le quotazioni di Ethereum (ETH) hanno avviato la settimana con una fiammata rialzista, che si è spinta nel cambio contro dollaro americano fino a 1640.57. Mentre sono le 19:25 di lunedì 16 ottobre, questa crypto viene scambiata sui migliori Exchange mondiali a 1577.55 dollari, in aumento del +1.25% su base giornaliera. In corso di seduta, però, ETH era giunto a guadagnare fino al +5.30%.

Dobbiamo subito sottolineare come non esistano, allo stato attuale, indicazioni tecniche di esaurimento della fase di debolezza che sta proseguendo su questo token sin dal picco relativo del 10 luglio scorso a 2027.37. Su grafico ad ampia scansione temporale, con candele weekly, è ben evidente come la settimana scorsa siano stati raggiunti nuovi minimi di periodo a 1522.13, per cui sta ancora proseguendo la formazione in sequenza di massimi e minimi consecutivi decrescenti, che identificano la tendenza al ribasso.

Con il recupero odierno i valori erano riusciti a riportarsi, per pochi minuti, oltre alla “vecchia” linea di supporto principale passante per quota 1623.00 e corrispondente ai minimi relativi di metà giugno, ma non sono riusciti a consolidare al di sopra del livello. Si è quindi mantenuta intatta la pressione ribassista di fondo.

ETH/USD, grafico a candele settimanali. Prezzi fino al 16/10/23, ore 19.24, last 1578.16

Ricordiamo ai neofiti che Ethereum costituisce la seconda cryptovaluta al mondo per popolarità e capitalizzazione, dietro solo a Bitcoin. Solo nelle ultime 24 ore ETH ha scambiato un controvalore complessivo pari a quasi 8 miliardi e 200 milioni di dollari; si tratta quindi di un asset crittografico estremamente liquido e facilmente contrattabile su tutte le più affidabili piattaforme di trading online.

Ethereum è parte integrante del nostro portafoglio di cryptovalute selezionate per posizioni rialziste di tendenza, anche grazie alla importanza assoluta rivestita dalla sua blockchain nell’ambito di buona parte dell’universo crypto. Per approfondire ulteriormente lo scenario che ruota attorno a ETH, rimandiamo anche alla lettura dell’analisi on-chain pubblicata proprio oggi sul sito.

Passando all’analisi del grafico a scansione intraday, con barre da 30 minuti, possiamo constatare come non ci siano state modifiche sostanziali all’impostazione del trend rispetto al nostro più recente aggiornamento. Possiamo confermare appieno la posizione delle resistenze, che sono ferme dalla prima decade di ottobre a quota 1623.00/29.00 e quota 1690.50/96.00.

ETH/USD, grafico a barre da 30 minuti. Prezzi fino al 16/10/23, ore 19.22, last 1578.96

Ognuno di questi livelli costituirà ancora potenziale punto di ripresa del ribasso in caso di recuperi, specialmente se entro venerdì 20 ottobre prossimo. Le proiezioni confermano un obiettivo a 1495.00/1500.00, raggiunto il quale sarà necessario attendere indicazioni dal mercato prima di aggiornare di nuovo le analisi.

Si potrebbero creare le condizioni per un’inversione al rialzo della tendenza solo dopo l’eventuale rottura della resistenza principale a 1696.00, confermata da almeno una chiusura superiore su grafico a 30 minuti. Per approfondire il funzionamento dei segnali tecnici qui esposti rimandiamo alla lettura del corso completo di analisi, gratuitamente a disposizione dei nostri Lettori. Indicazioni tecniche aggiornate su Ethereum e su tutte le altre principali cryptovalute vengono diramate quotidianamente dal nostro canale Telegram ufficiale.

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da