News

Crypto: processo FTX – ci sono anche Bill Clinton e i sauditi

Non solo il gotha della politica USA, ma anche principi sauditi e il CEO di Saudi Aramco.
1 anno fa
Condividi

Arrivano i primi dettagli piccanti dal processo a Sam Bankman-Fried. L’imponente campagna di donazioni politiche – che ha coinvolto politici di entrambi i partiti degli Stati Uniti d’America – ha garantito accesso ai piani più alti della politica USA, e questo è chiaramente emerso dalle testimonianze rese nella giornata di martedì 17 ottobre al processo.

Incontri con il sindaco di New York, scambi epistolari con il primo ministro delle Bahamas anche su questioni private, meeting con principi sauditi (e a capo della più importante impresa del regno) e tanti altri segnali delle ramificazioni del potere di SBF, o meglio, della rete che stava provando a costruire.

Per quanto possano sembrare dei pettegolezzi utili per le teorie del complotto, sono in realtà il segnale di quanto si possa andare avanti e lontano con le donazioni giuste al momento giusto e al posto giusto. Tanto da arrivare anche da Bill Clinton.

L’incredibile lista di incontri di Sam Bankman-Fried

Non che fosse completamente segreto – dato che eravamo già a conoscenza di incontri con i piani più alti della politica – ma la lista è comunque degna di nota. Parliamo degli incontri effettuati o nel programma di Sam Bankman-Fried, una lista degna di un capo di stato di altro profilo.

In realtà alcuni contatti erano già… noti e pubblici

Secondo quanto rivelato dagli inquirenti e anche dalle testimonianze al processo, nonché dai documenti raccolti dagli agenti federali, SBF si sarebbe incontrato con il Sindaco di New York, nonché con il governatore di stato e sarebbe stato ricevuto anche da Othman Al-Rummayan, che è a capo di Saudi Aramco, il più importante gruppo petrolifero del mondo e che è di proprietà della famiglia reale saudita. Sempre per rimanere dalle parti del regno, SBF avrebbe anche incontrato Khalid Al-Falih, che è ministro degli investimenti per Riyad.

A fare però sussultare i commentatori è stato l’incontro in programma con Bill Clinton, ex-presidente degli Stati Uniti d’America, membro di grande rilevanza dell’establishment democratico e personaggio di grande spessore. L’incontro è indicato in uno scambio di mail con data 20 settembre.

Siamo dunque a ridosso della data del poi inevitabile fallimento di FTX, fallimento catastrofico che ha portato anche diversi politici a restituire le donazioni al fine di evitare il danneggiamento della propria reputazione. Reputazione che però per molti sarà da considerarsi come irrimediabilmente danneggiata dopo che gli incontri sono stati confermati.

Ossessione per il potere politico

Sam Bankman-Fried – come emerge chiaramente anche dalla biografia di recente pubblicazione a firma di Michael Lewis – ha cercato di ottenere influenze politiche per buona parte della vita del suo exchange. Influenze pagate a suon di donazioni.

In realtà, sempre secondo quanto è emerso dal processo, SBF parlava anche di voler diventare, un giorno, presidente degli Stati Uniti. Qualcosa che, ci sentiamo di affermarlo senza timore di essere smentiti, rimarrà soltanto un sogno per Sam Bankman-Fried.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da