In una giornata fortemente positiva per Bitcoin e per le principali criptovalute, c’è chi brucia tutti i gain di un weekend molto interessante per gli investitori nel comparto. È Worldcoin, il progetto legato a Sam Altman e che ha recentemente deciso un cambio radicale di policy che avrà effetti negativi – o meglio ne sta già avendo – sul prezzo di WLD a mercato.
Gli operatori che gestiscono gli orb, le periferiche utilizzate per il contestato scan oculare – saranno infatti retribuiti in WLD e non più in USDC. Una mossa che aumenterà il circolante di WLD sul mercato e che dunque i mercati hanno interpretato in modo negativo.
Parliamo di tutte le ultime notizie, le più interessanti del mercato crypto e Bitcoin, anche sul nostro canale Telegram – dove trovi la nostra redazione pronta a aiutarti, a sbugiardare le peggiori fake news e anche a indirizzarti verso informazioni certe, soprattutto se investi.
Per gli investitori in Worldcoin sono certamente delle brutte notizie. La società che gestisce l’intero progetto ha infatti indicato un cambio di policy che avrà effetti diretti sul circolante totale di WLD sul mercato. Il gruppo ha annunciato su un post sul sito ufficiale infatti che gli Operator degli Orb, ovvero chi gestisce il programma di registrazione in qualità di privato, non riceverà più ricompense in USDC, ma in WLD.
Durante una fase di transizione dopo il lancio, le ricompense degli Operator sono state pagate in USDC. Questa fase di transizione è prossima alla fine, e successivamente riceveranno ricompense in forma di WLD.
E ha poi aggiunto:
Dal 10 ottobre la Worldcoin Foundation ha avviato un programma pilota, offrendo ricompense in WLD ad alcuni operatori selezionati e le ricompense pagate in WLD hanno contribuito alla circolazione di WLD.
Il processo di transizione terminerà già durante il prossimo novembre e ci dovrà essere dunque un ulteriore aumento della circolazione di WLD. Una notizia che non è piaciuta granché ai mercati, per quanto l’abbiano realizzata in netto ritardo rispetto alla pubblicazione della notizia stessa.
Per ora no, per quanto sia certamente una notizia da valutare, all’interno di analisi più approfondite riguardo questo ecosistema. Nonostante la vicinanza all’uomo del momento, Sam Altman, il token ha faticato a guadagnare livelli di prezzo interessanti dalla sua nascita. Questo anche nonostante il forte hype che ha accompagnato il lancio del progetto.
Il progetto ha attirato, in realtà senza grosse conseguenze, anche attenzioni da parte di diverse giurisdizioni, a partire da quella del Kenya. Anche in Europa si stava muovendo qualcosa, per quanto non ci siano stati ancora atti ufficiali in tal senso.
Sam Altman, in aggiunta, ha dichiarato il suo interesse per Bitcoin in una recente puntata del Podcast di Joe Rogan.
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…
Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…
NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…