News

Il presidente Bitcoin si ricandida | L’annuncio di Nayib Bukele

Nayib Bukele cercherà la rielezione: proteste delle opposizioni, ma il consenso che raccoglie è incredibile.
1 anno fa
Condividi

Anche questa non sarà una sorpresa per molti dei nostri lettori. Nayib Bukele, presidente di El Salvador che ha introdotto Bitcoin nel paese, cercherà la rielezione per altri 5 anni. La candidatura è stata annunciata poche ore fa di fronte a un pubblico piuttosto folto raccolto per l’occasione, dopo che Bukele stesso è stato indicato come candidato presidenziale dal suo stesso partito.

Il tentativo di Nayib Bukele di farsi rieleggere ha già scatenato politiche nelle scorse settimane, con discussioni che riguardano il divieto di farsi rieleggere da presidente per due volte consecutive, presente in Costituzione. Nonostante la presenza di queste previsioni lo scorso 3 settembre la Corte costituzionale del paese si è espressa in senso positivo sul diritto di Bukele a tentare di farsi eleggere per altri 5 anni.

Bitcoin si incrocia anche con la politica – e ne parliamo anche all’interno del nostro canale Telegram ufficiale – dove troverai tanti appassionati come te, la nostra redazione, notizie 24/24 7/7 e il meglio dell’informazione crypto e Bitcoin in lingua italiana.

Nayib Bukele vuole altri 5 anni

Per l’opposizione è un caudillo, per una parte maggioritaria della popolazione il presidente che ha cambiato per sempre – e in meglio – le sorti di El Salvador. Per i bitcoiner, è il politico che ha abbracciato Bitcoin e che sta portando avanti dei progetti certamente ambiziosi in questa sfera.

Bukele è tante cosa in una, ma per i prossimi mesi di campagna elettorale sarà principalmente il candidato che più probabilmente porterà a casa le prossime elezioni. Non senza polemiche: a Bukele viene infatti contestata l’impossibilità di poter correre, da vigenti norme costituzionali, per quanto in realtà la Corte Costituzionale si sia già espressa a favore del governo in carica.

Quel che è certo, per ora, è che l’eventuale rielezione di Nayib Bukele a El Salvador garantirà continuità ai diversi progetti avviati nel paese per l’introduzione di Bitcoin. Oltre ai pagamenti, che però dai dati sembrerebbero essere poco diffusi, ci sono infatti programmi educativi, progetti per il mining in parte già avviati e altro che sta bollendo in pentola anche grazie alla partecipazione di gruppi più che noti dell’ambiente crypto.

Che tipo di notizia è per Bitcoin?

Certamente dipenderà dalle elezioni: saranno i cittadini di El Salvador a decidere se Nayib Bukele meriterà un altro mandato o se sarà il caso di mandarlo a casa e fare spazio ai candidati (sono già 5) delle opposizioni.

Il presidente in carica gode già enorme popolarità nel paese, almeno secondo tutte le più recenti indagini condotte anche da società che sono esterne al cerchio magico del presidente.

La rielezione, a meno di clamorosi stravolgimenti, potrebbe essere una passeggiata per un presidente i cui sondaggi danno ben oltre il 64%. La riserva della popolazione sarà sciolta subito: i salvadoregni saranno infatti chiamati a votare il prossimo 4 febbraio 2024.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da