La giuria ha emesso il suo verdetto: Sam Bankman-Fried è colpevole di sette capi di imputazione su sette e dovrà ora aspettare la sentenza, fissata per il prossimo marzo. SBF attenderà la sentenza in carcere, dove aveva già aspettato il dibattimento del suo caso. Nessuno sconto da parte della giuria, come era prevedibile dopo un processo che aveva visto vacillare, sin dalle prime battute, la linea difensiva dell’ex capo dell’exchange crypto FTX.
Con ogni probabilità non ci sarà alcuna carcerazione per gli ex-sodali di Sam Bankman-Fried, gli ex dirigenti di Alameda e FTX che hanno collaborato alle indagini.
Della sentenza e delle sue possibili conseguenze parleremo anche sul nostro canale Telegram ufficiale, insieme alla nostra redazione e a migliaia di nostri lettori che animano la chat. Sul nostro Canale Telegram troverai anche notizie in tempo reale, brevi e analisi di mercato.
Sam Bankman-Fried non è riuscito a convincere la giuria per nessuno dei sette gravi capi di imputazione. Per l’ex prodigio del mondo crypto, a capo di un exchange al quale anche la politica aveva prestato più orecchio e aperto più porte del dovuto, si prospetta una condanna esemplare che con ogni probabilità lo lascerà per decenni dietro le sbarre.
Nessuno sconto di pena, nessun trattamento morbido, all’interno di un processo che è stato durissimo e che ha visto la difesa di Sam Bankman-Fried sotto pressione sin dalle prime battute, senza che la strategia difensiva sia riuscita a ottenere granché.
Per la sentenza si dovrà ora aspettare il 28 marzo 2024, mentre il prossimo 11 marzo ci sarà un ulteriore processo per altri 5 capi di imputazione. Secondo quanto ci arriva dagli States, per SBF potrebbero aprirsi le porte di un carcere di media sicurezza.
Discorso molto diverso per tutti gli altri personaggi coinvolti in FTX e Alameda, a partire da Caroline Ellison: hanno collaborato con le indagini e con ogni probabilità riusciranno a evitare il carcere. Per loro più probabile una multa.
Si chiude dunque così uno dei casi più incredibili della storia del mondo crypto. Nel novembre 2022, dopo la circolazione di un bilancio che indicava gravi problemi per le società del gruppo, FTX e Alameda sono state dichiarate fallite e hanno attivato il Chapter 11 ancora in corso, al fine di recuperare quanto possibile per la soddisfazione dei creditori.
Il fallimento di FTX è arrivato al termine di un lungo bear market che ha visto il fallimento di progetti come Terra Luna e di società del calibro di Celsius. Per quest’ultima il processo è appena iniziato, con l’ex CEO Alex Mashinsky che rischia, almeno in parte, le stesse sorti toccate a SBF.
Nessun processo però a chi, ai piani più alti della politica, aveva aperto le più importanti delle porte a SBF, che veniva considerato come una sorta di prodigio di un comparto difficile da regolamentare.
Nel frattempo, per quanto qualcuno potrà trovarlo di cattivo gusto, nel mondo crypto e Bitcoin si festeggia. Chi è stato responsabile del colpo che avrebbe potuto affossare per sempre il settore, passerà con ogni probabilità il resto dei suoi giorni in carcere.
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…
Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…
NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…
Vedi Commenti
il carcere a vita non è niente a confronto dei soldi che ha fatto perdere a me... spero che si comporti male cosi da venir spedito in un carcere di MASSIMA sicurezza, in totale isolamento e senza ora d'aria