Un investimento che ha offerto un 60.000x, che però finirà nelle mani della polizia prima e delle casse del governo degli Stati Uniti poi. Il caso ovviamente non riguarda un investitore – tutti hanno diritto di tenersi i propri gain – ma quelli di uno spacciatore di una certa fortuna, che operava anche sul cosiddetto dark web. E ora gli Ethereum che valgono 54 milioni di dollari finiranno, se verrà accolta la richiesta da parte delle procure, nelle casse del governo federale.
È una storia complicata, che intreccia tanti temi storici del mondo delle criptovalute e Bitcoin, e che finirà nel peggior modo possibile per il soggetto coinvolto. Christopher Castelluzzo sta già scontando la sua pena nelle carceri federali – condanna a 20 anni complessivi – e all’uscita dal carcere non potrà neanche contare sui fortunati investimenti che aveva fatto quando in Ethereum erano stati in pochi a credere.
Di questa notizia, come di tutte le altre che vengono pubblicate su questo sito, parliamo anche sul nostro canale Telegram ufficiale, dove troverai la nostra redazione e anche i nostri lettori più affezionati.
La storia è complessa: Christoperh Castelluzzo è stato incarcerato ormai tempo fa a causa della vendita, anche tramite web, di sostanze stupefacenti. Lo stesso Castelluzzo aveva ricevuto pagamenti in Bitcoin per suddette sostanze stupefacenti, che durante la ICO di Ethereum aveva convertito in $ETH.
Prima cosa da specificare: non c’è stata chiaramente alcuna violazione del protocollo di Ethereum, che è solido quanto lo era prima. La polizia ha semplicemente recuperato le chiavi.
Seconda cosa da specificare: è stato un investimento parecchio fortunato, dato che 9.000$ investiti inizialmente si è passati ad un valore di 54.000.000$. Un gain che però Castelluzzo non potrà godersi, perché i fondi in questione sono stati sequestrati e finiranno, dopo la richiesta del procuratore, nelle casse del governo USA.
La legge lo impone, per quanto in presenza di quantità così importanti (ma certo inferiori all’enorme mole di Bitcoin detenute dal DOJ) si procede in genere gradualmente e su percorsi che richiedono molto tempo prima di essere portati a termine.
Di preoccupazioni per il prezzo di Ethereum, in questo senso, dovrebbero essercene davvero poche: non è una quantità di coin che può impattare granché sul mercato, anche se dovessero essere venduti in pochi minuti, cosa che comunque non avverrà.
Per il resto, continueremo a seguire questa storia, una delle più interessanti che sono arrivate recentemente dall’incrocio tra crimine, Bitcoin, Ethereum e più in generale crypto.
SEC chiarisce: stablecoin non sono security. Lapalissiano? Mica tanto.
Ripple pronto a sbarcare nella finanza che conta, almeno dei derivati. Coinbase pronta con…
Scandalo Terra Luna: pubblicato il modulo per avanzare le richieste di risarcimento. C'è tempo…
La situazione aggiornata ad aprile 2025 del nostro crypto portafoglio. Questa guida è stata…
La gestione degli investimenti in DeFi risulta particolarmente complessa senza uno strumento all-in-one per…
Dazi e Trump affossano le borse, crypto tengono. Il Trump Coin a -68% e…
SEC chiarisce: stablecoin non sono security. Lapalissiano? Mica tanto.
Guerra dazi Trump-Cina affossa borse globali. Bitcoin volatile ma tiene con weekly positivo, altcoin…
Crollano le borse europee e americane ( -6% FTSE MIB) sui dazi. Le crypto…