News

Bitcoin a 37.000$ domina Wall Street | Incredibile boom per…

Bitcoin è re anche di Wall Street. Le azioni legate a BTC dominano le piazze.
1 anno fa
Condividi

La corsa di Bitcoin sopra i 37.000$, dopo aver conquistato durante la notte i 36.000$, permette alle società che sono esposte verso Bitcoin di dominare in lungo e largo anche Wall Street, nonostante il momento comunque relativamente buono per tutto il comparto. Su le azioni di Coinbase, exchange che è l’unico a essere quotato, su anche Marathon e Riot, che si occupano di mining.

È bastato poco, passateci l’eufemismo, per vedere le nubi che si erano addensate sul futuro di queste aziende dissolversi. E il futuro non appariva così roseo da tempo.

Sul nostro canale Telegram ufficiale ricevi notizie in anteprima, che ti aiutano a muoverti in anticipo sui mercati. E potrai anche commentare e interagire con la nostra redazione e migliaia dei nostri lettori: entra nella community migliore di tutto il panorama crypto italiano.

Bitcoin vola anche a Wall Street: tutte su le azioni del comparto

Coinbase apre le danze di una giornata fantastica sia per gli investitori in Bitcoin, sia invece per le aziende che sono direttamente coinvolte in questo specifico mercato. L’exchange guadagna l’8% in apertura, doppiando i gain di Bitcoin nelle ultime 24 ore. Fanno molto bene anche le aziende del settore mining, con Marathon che guadagna in doppia cifra, Riot che guadagna quanto Coinbase e MicroStrategy che ormai è un indice di replica di Bitcoin, con un +5%.

Un segnale forte che arriva anche da aziende che talvolta non riescono a seguire l’andamento di Bitcoin, anche perché solo in parte il loro guadagno è direttamente correlato al valore di Bitcoin.

Il caso emblematico è quello di Coinbase, exchange che deve il grosso dei suoi ricavi ai volumi di transazione, i quali non si sono ancora ripresi e sono ancora molto lontani dai dati che si facevano registrare 2 anni fa.

I volumi di Bitcoin, nonostante il prezzo sia ai massimi da 18 mesi, sono ancora lontani, segno che ci sarà ancora da faticare per tornare a un mercato vivo e vivace come quello del 2021.

Ottimi segnali, e ora?

Il grosso del prezzo di Bitcoin continua a muoversi sull’onda dell’entusiasmo per gli ETF Bitcoin Spot, con l’evento approvazione che lentamente viene prezzato dai mercati.

La teoria prevalente tra i meno entusiasti è che la corsa di oggi comporterà un boom ridotto in caso di effettiva approvazione.

Cosa sulla quale non sembra invece d’accordo il CEO di Bitwise, che ritiene che invece l’evento non sia in alcun modo prezzato.

Staremo a vedere chi ha ragione: per l’approvazione ormai non dovrebbe mancare molto, con il consenso che è per una quotazione effettiva in borsa a inizio 2024.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Flussi di stablecoin nel mercato crypto: ecco dove vanno i GRANDI capitali

Ecco la situazione generale dei flussi di stablecoin tra gli exchange di scambio e…

da

Altri 10 milioni in Solana per Janover, società quotata al NASDAQ. Titolo vola e ora… i validator!

La società quotata al NASDAQ Janover ha comprato altri 10,5 milioni di dollari in…

da

Bitcoin e crypto PRONTE A ESPLODERE secondo questo GRAFICO. Tutti sono certi: ecco cosa SUCCEDERÀ

Il grafico a cui tutti guardano per una bullish leg su Bitcoin e crypto.…

da

SHOCK: la CINA VENDE crypto e Bitcoin. È illegale, ma le autorità locali aggirano le disposizioni

La Cina starebbe vendendo Bitcoin e crypto tramite le autorità locali.

da

Società quotata negli USA raccoglie 500 milioni da investire in Bitcoin. Semler ci prova ancora!

Semler Scientific vuole raccogliere altri 500 milioni da investire in Bitcoin.

da

Toncoin: solo il 3,6% degli holders in profitto | Ora su area per possibile rimbalzo [Analisi]

Toncoin risente dei dazi, frenando il rimbalzo di marzo. Aprile in calo, ma sopra…

da