News

Crypto e blockchain: JP Morgan con pagamenti automatici su Onyx

JP Morgan ancora a tutto gas nel mondo delle crypto, anche se sono... sue.
1 anno fa
Condividi

Se hai vissuto negli scorsi anni sulla luna, abbiamo tante notizie per te. Il teatro è quello di JP Morgan, uno dei più importanti gruppi finanziari del mondo. La questione riguarda l’utilizzo di tecnologia blockchain in ambito finanziario di alto livello. E l’ultima delle novità è che JPM ha implementato anche i pagamenti condizionali (vedremo più avanti di cosa si tratta), all’interno del suo sistema proprietario. Nessuna crypto di quelle classiche coinvolte, ma un segno chiaro di come potrebbe muoversi il mondo nei prossimi anni.

JP Morgan ha creato e gestisce infatti Onyx, sistema che al suo interno ha anche un coin (che oggi sposta già 1 miliardo di dollari) e sta continuando a sviluppare, testare e implementare novità, anche con la collaborazione di tester certamente rilevanti, come ad esempio Siemens.

C’è qualcosa che non ti è chiaro di una notizia? Vuoi rimanere sempre aggiornato? Entra nel nostro Canale Telegram. Notizie in tempo reale, analisi, segnali per il trading e migliaia di nostri lettori con il quale condividere quello che pensi del mercato.

JP Morgan continua a fare sul serio: ecco i pagamenti condizionali

JP Morgan, gruppo che gestisce migliaia di miliardi in attività finanziarie, continua a investire in sviluppo per il proprio sistema in blockchain. Questa volta tocca ai pagamenti condizionali, ovvero pagamenti che si attivano periodicamente una volta che si verificano determinate condizioni. È qualcosa che nel mondo crypto siamo già abituati a vedere da tempo, con JPM che ora certifica la bontà dell’idea e anche dell’implementazione in contesti di questo tipo.

Certo, a qualcuno dispiacerà che non ci sia alcn network pubblico coinvolto, dispiacerà che non ci sarà un a criptovaluta su cui speculare, ma è un segnale molto forte di quale sarà uno dei percorsi anche della finanza tradizionale. E se JPM ha deciso di fare da sola, pazienza. Tante banche guardano a network come Ethereum, tanti gruppi integrano sistemi offerti dai Chainlink e altre guardano anche a layer 2 come Polygon.

Sistema testato già da Siemens

A dare una mano per la fase di testing, così come riportato da Bloomberg, c’è la tedesca Siemens. Secondo quanto è stato affermato da Naveen Mallela, che è capo della divisione Coin Systems da JPM, si tratterà di una rivoluzione importante per chi gestisce i flussi di denaro delle grandi aziende.

Quando si parla di currency digitali e depositi tokenizzati, il santo graal è stato sempre la possibilità di programmare pagamenti.

Qualcosa che, per carità, si può fare anche con network pubblici come Ethereum, cosa che infatti tanti gruppi stanno implementando. Chi pensava comunque a tecnologie buone solo per la speculazione, dovrà a un certo punto ricredersi.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da