C’è un elefante nella stanza, ed è lo stesso ormai da qualche mese a questa parte. Nel corso di questa settimana – e precisamente il 17 novembre – scadrà il termine per la decisione di SEC su due dei più di 10 ETF Spot Bitcoin.
Si tratta degli ultimi due che sono stati proposti, in realtà con un certo ritardo – e che hanno a disposizione ancora dei rinvii. C’è qualcuno però che crede che questa scadenza possa essere quella giusta per vedere SEC muoversi ancora un passo avanti. Ma stanno davvero così le cose?
Prima di scendere nei dettagli della situazione – interessante sia per chi fa trading sia per chi fa hold di lungo periodo – ti ricordiamo che puoi entrare nel nostro Canale Telegram ufficiale, dove troverai la nostra redazione sempre pronta a fugare ogni tuo dubbio, nonché analisi e anche la possibilità di scambiarsi opinioni con migliaia dei nostri lettori.
Ci sono due ETF Bitcoin Spot la cui decisione da parte di SEC deve arrivare necessariamente durante questa settimana. La scadenza infatti per l’ETF Bitcoin Spot di Franklin e quella di Hashdex è fissata, da calendario, per il 17 novembre.
Si tratta di una data importante per Bitcoin, così come si tratta di una data importante per gli ETF, anche se ci sono ottime probabilità che SEC procederà con un ulteriore rinvio, avendone a disposizione ancora diversi per questi due ETF, che sono arrivati in ritardo rispetto a quello di BlackRock e agli altri dei principali gestori.
A quanto ci risulta, inoltre, mancano ancora degli aggiornamenti per i filing in questione, almeno per l’S1 che deve essere inviato dal gestore stesso. Che tipo di scenari si aprono allora?
Come abbiamo spiegato in modo dettagliato sul nostro speciale dedicato agli ETF Bitcoin Spot – leggilo qui – si tratta di un form che deve essere inviato dagli scambi dove verranno comprate e vendute le quote degli ETF. Questo modulo ha maggiori chance di approvazione già in questa settimana, in quanto tutti i principali problemi sono stati ormai risolti.
C’è poi un altro filing, l’S1, quello che include tutte le principali informazioni riguardo il titolo. Si tratta del più importante – e comunque senza anche questa approvazione non si potrà quotare l’ETF. È su questo che siamo maggiormente scettici. Ed è importante che tutti coloro i quali seguono le vicende degli ETF comprendano questa differenziazione.
Per noi c’è maggiore incertezza per i filing degli scambi, mentre gli S1 verranno quasi sicuramente rinviati. Rimaniamo però positivi sul fatto che l’approvazione possa arrivare entro fine anno.
Ci sarà poi da discutere quanto i mercati abbiano già prezzato questa eventualità, discorso ancora complicato e che dipenderà dalla mole di Bitcoin che questi ETF riusciranno effettivamente a veicolare.
La situazione rimane comunque molto interessante – e fondamentalmente positiva. Anche se dovessero arrivare dei rinvii da parte di SEC.
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…
Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…
NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…