Analisi Crypto

Ethereum: Prezzo ETH, ci siamo! | Resistenza di lungo periodo a 2138/61$

Ethereum respinto per il momento dalla resistenza di lungo periodo, da quattro giorni sosta in stabilizzazione. Atteso l'avvio di una fase di accumulazione, preparatoria a nuovi allunghi.
1 anno fa
Condividi

Le quotazioni di Ethereum (ETH) hanno raggiunto venerdì scorso 10 novembre un picco a quota 2137.00 contro dollaro americano, appena sotto al massimo registrato il 16 aprile scorso a 2138.53. Quest’ultimo livello costituisce tutt’ora il punto più alto toccato dalla crypto nell’anno in corso. ETH ha raggiunto questi massimi relativi al culmine di una cavalcata rialzista protrattasi per circa un mese, a partire dai minimi relativi del 12 ottobre a 1522.13. L’estensione complessiva del rialzo è stata pari finora al +40.40%.

Subito dopo il raggiungimento dei massimi si è avviata una fase di consolidamento che si sta protraendo da quattro giornate, sopra alla linea dei 2018.00 dollari. Il grafico storico ad ampia scansione temporale, ove ogni candela rappresenta un mese di oscillazione, evidenzia a colpo d’occhio il motivo per cui i livelli battuti in queste ore dai prezzi sono da considerare di assoluto rilievo per quanto riguarda le prospettive tecniche di estensione del rialzo.

Nella stretta area compresa fra 2138.00 e 2161.00, Ethereum ha fatto registrare sia i minimi di gennaio 2022 che i massimi relativi già menzionati di aprile 2023. Si tratta indiscutibilmente di una linea di resistenza di primissimo piano per quanto riguarda gli scenari di lungo periodo e, di conseguenza, rappresenta anche una barriera piuttosto solida che i prezzi si trovano adesso ad affrontare, nel tentativo di proseguire oltre.

EETH/USD, grafico a candele mensili. Prezzi fino al 13/11/23, ore 19.25, last 2091.08

Per il momento, come abbiamo visto, il mercato ha risposto al test della resistenza avviando una provvisoria stabilizzazione sotto al livello. La perdita di slancio rialzista è stata dovuta anche all’uscita di alcune notizie di stampo bearish, che abbiamo prontamente riportato sul sito. Ricordiamo a beneficio dei neofiti che Ethereum rappresenta la seconda cryptovaluta al mondo più conosciuta e capitalizzata, subito dietro a Bitcoin. È quindi un asset crittografico che si puù facilmente scambiare su tutte le più affidabili piattaforme di trading online.

ETHfa parte della selezione di token che abbiamo acquistato per posizioni rialziste di tendenza e che compongono il portafoglio di Criptovaluta.it. La lista delle migliori crypto vieneaggiornata periodicamente in base a considerazione fondamentali e tecniche.

Passiamo all’analisi del grafico a scansione intraday, con barre da 30 minuti, ove possiamo innanzitutto constatare come il mercato abbia già raggiunto e oltrepassato gli obiettivi principali indicati con la nostra analisi più recente. Non è stata, peraltro, mai messa in discussione la tenuta dei supporti che, nella prima decade di novembre, erano ancora piazzati sui 1824.00/36.00 e 1748.00/57.00.

EETH/USD, grafico a barre da 30 minuti. Prezzi fino al 13/11/23, ore 19.22, last 2088.69

I supporti si sono alzati nel corso dell’ultima settimana portandosi a 1983.00/99.00 e 1850.00/1865.00. L’area compresa fra tali supporti e la resistenza piazzata a 2038.00/2161.00 è zona di accumulazione. Ci aspettiamo quindi ripetuti cambi di tendenza al suo interno, in preparazione alla rottura rialzista. Le proiezioni fissano un obiettivo aggiornato a 2286.00/89.00. In caso di ulteriore estensione, possiamo già premettere che il punto di verifica immediatamente superiore sarebbe da ricercare a 2364.00/66.00.

Per approfondire il meccanismo di funzionamento dei segnali tecnici qui esposti rimandiamo alla consultazione della nostra guida completa all’analisi tecnica, totalmente gratuita per i Lettori del nostro sito. Mentre scriviamo. Ethereum viene scambiato sui migliori Exchange mondiali a 2090.35 dollari, in rialzo del +2.20% su base giornaliera.

Dal punto di vista della convenienza teorica fra rischio/beneficio, sarebbe preferibile intervenire long solo su riavvicinamenti almeno al primo supporto, in ogni caso da rilevazioni non superiori a 2019.00. Indicazioni tecniche aggiornate relative a tutte le più interessanti cryptovalute vengono diramate quotidianamente dal nostro canale Telegram ufficiale.

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Previsioni Toncoin 2025: Breve, Medio e Lungo Termine

Il report su Toncoin include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment. Il 2025 inizia…

da

Crypto meme: dopo Javier Milei tocca a Kanye West? Arrivano le prime conferme

Arriverà anche il token di Kanye West, secondo uno scoop di Coindesk ancora però…

da

I 3 MIGLIORI TREND crypto e web3 del 2025 prendono la rincorsa. Quali conoscere e studiare

Il Web3 è morto? No, ha soltanto cambiato pelle. I tre trend da seguire…

da

Bitcoin: è fuga dall’ETF di BlackRock. -112 milioni che preoccupano i mercati. È il momento della PAURA?

Per l'ETF di BlackRock fuoriuscite di capitale importanti. Di che tipo di segnale si…

da

Story IP VOLA a +50%: tutto sulla CRYPTO del MOMENTO, che cambia il mondo AI

Incredibile corsa per Story IP: ma cosa c'è dietro il progetto che tutti stanno…

da

Litecoin: ETF entra in listino DTCC. Arriva APPROVAZIONE? Leggi qui per arrivare preparato

Arriva su Litecoin l'inserimento nel listino di DTCC. Ma è segno di approvazione imminente?

da