Anche se Bitcoin potrebbe avere difficoltà tecniche nel ritrovare i recenti massimi, questo non significa che BTC non possa presto intraprendere una tendenza rialzista sul mercato. E che, dunque, sia conveniente comprare Bitcoin poco prima dell’halving previsto per maggio.
Ma per quale motivo?
Nelle prossime righe cercheremo di capire perché, secondo alcuni analisti, è il momento giusto per comprare Bitcoin.
Tuttavia, non avere fretta!
Prima di procedere oltre ti consigliamo infatti di fare due cose molto semplici e rapide che ti permetteranno di massimizzare l’efficacia delle tue azioni sul mercato criptovalutario.
La prima cosa è quella di seguire la nostra pagina Facebook: troverai una community crescente pronta a condividere con te tutte le migliori mosse da fare per poter andare alla conquista del mercato delle valute digitali.
La seconda cosa è quella di aprire subito un conto di trading gratis con eToro (sito ufficiale): non solo, così facendo, potrai investire fin da oggi con le criptovalute ma… potrai anche testare le strategie che ti suggeriamo in modalità demo prima di convertirle con denaro reale, e potrai anche seguire quel che fanno i più noti trader della sua community grazie al servizio di copytrading. Se non sai di cosa parliamo… ti consigliamo di recuperare la nostra recensione completa di eToro, che trovi qui.
Come forse sai già, molti investitori e analisti eseguono analisi tecniche e fondamentali molto dettagliate prima di prendere una posizione in un asset.
L’analisi tecnica comprende indicatori di trading, schemi grafici, candele giapponesi e altro ancora. L’analisi fondamentale, invece, guarda con consapevolezza sia ai dati qualitativi che a quelli quantitativi, per cercare di dare un senso alle metriche chiave relative a un asset sottostante.
In un’azione di una società quotata, tutto ciò comporta tipicamente l’esame dei dati relativi ai ricavi, alle spese e a tutto ciò che avviene in azienda.
Con Bitcoin, evidentemente, non ci sono informazioni relative all’azienda. Non ci sono consigli di amministrazione da seguire, nessun CEO che orienta la strategia. E questo non può che rendere l’applicazione dell’analisi fondamentale alla criptovaluta un po’ più impegnativa. Tuttavia, molti analisti hanno sviluppato modelli unici, come il popolarissimo modello di valutazione stock-to-flow Bitcoin, che basa il valore dell’asset sulla scarsità digitale codificata.
Ebbene, in questo ambito il noto ricercatore di mercato Charles Edwards, riferendosi ai soli dati fondamentali di Bitcoin, si dice fortemente rialzista.
Tra i numerosi dati citati dall’analista c’è ad esempio il costo di produzione di Bitcoin, che mostra che il prezzo è ora alla pari con il valore di produzione di ogni BTC. Il che suggerisce, in fondo, che il prezzo dovrebbe presto raddoppiare per evitare che i miner operino in perdita, visto e considerato l’avvicinarsi dell’halving.
Ma sarà realmente così? Probabilmente non possiamo far altro che attendere ancora qualche giorno per poterne sapere di più. Intanto, però, ti consigliamo di testare come funziona il mercato di Bitcoin aprendo un conto di trading qui:
Clicca qui per aprire un conto di trading gratis con eToro (sito ufficiale)!
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…
Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…
NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…