News

Avalanche, Ethereum e crypto con grandi banche | Progetto a Singapore

A Singapore si inizia a fare sul serio. 5 progetti con 17 banche e istituzioni finanziarie a tema blockchain.
1 anno fa
Condividi

Singapore vuole fare sul serio per il suo Project Guardian, iniziativa che in realtà esiste da un pezzo e che ora sarà ulteriormente espansa, puntando sempre più dritta verso la tokenizzazione degli asset dei mercati tradizionali. L’Autorità Monetaria di Singapore ha annunciato poche ore fa un piano piuttosto dettagliato che ricorda come si stia facendo parecchio, soprattutto a quelle latitudini, per avere risposte dal mondo blockchain per i problemi presenti e futuri del mondo della finanza.

Il report ci permette di sapere anche a che punto si è con sperimentazioni che in parte si conoscevano, in parte no (come quella di Avalanche con Citi) e ci ricordano che in realtà quanto affermavano diversi giornali mainstream era falso: le blockchain, anche pubbliche, continuano a interessare i massimi vertici del mondo finanziario mondiale.

Parleremo di questa notizia e di tante altre anche sul nostro canale Telegram Ufficiale: entra per discutere le notizie, scambiarti opinioni con i nostri lettori e anche ricevere aggiornamenti in tempo reale che non finiscono sul sito.

Il Project Guardian si espande: le nuove linee guida e i nuovi esperimenti

A guidarlo c’è il MAS, l’autorità monetaria di Singapore. A offrire supporto tutti i principali gruppi bancari del mondo, come Citi, BNY Mellon, Franklin Templeton, JP Morgan e tanti altri. In realtà almeno in parte ne avevamo parlato all’interno di un’iniziativa su Ethereum gestita da UBS, ma ora si entra nel vivo della sperimentazione, che riguarderà tante chain in layer 1, compresa Avalanche.

SINGAPORE COSASINGAPORE COSA

In tutto si tratta di 17 player dell’industria finanziaria, che ora seguiranno 5 filoni di ricerca.

  • Citi, T. Rowe Price, Fidelity

Lavoreranno a meccanismi di livello istituzionale per prezzare e per eseguire trade sugli asset digitali in modo efficiente, nonché ad un sistema di analytics per suddetti scambi.

  • BNY Mellon e OCBC

Stanno sperimentando nei pagamenti FX trans-nazionali, anche allo scopo di creare ecosistemi che siano interoperabili.

  • Ant Group

Il gruppo sta lavorando invece alla soluzioni di gestione patrimoniale e di liquidità, con clearing multi-valuta in tempo reale e supporto per almeno 40 valute.

  • Franklin Templeton

Sta lavorando all’emissione di fondi money market, con l’utilizzo di network su blockchain che permettono la registrazione trasparente delle quote dei fondi.

  • JP Morgan con Apollo

Stanno lavorando all’utilizzo degli asset digitali e alla gestione di portafogli su asset alternativi, nonché al ribilanciamento di tali portafogli anche su vasta scala.

Quali chain?

Per certo Avalanche e Ethereum, ma con ogni probabilità ne saranno testate altre nel corso dei progetti che abbiamo indicato sopra. Ci sono poi anche gruppi che stanno lavorando a filoni che non fanno parte di quanto riportato adesso dal MAS.

Si tratta, anche per i più scettici, di un importante messaggio del mondo finanziario a quello blockchain: le vostre soluzioni ci interessano e stiamo per inserirle anche nei nostri sistemi.

Questo anche da parte di gestori che hanno i propri sistemi in stile blockchain, ma privati, come nel caso di JP Morgan. Questo con buona pace di chi pensava che gli istituzionali fossero fuggiti a gambe levate.

Con una piccola nota: il MAS ha annunciato anche la partecipazione del Fondo Monetario Internazionale, per quanto in ruolo di osservatore.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

È arrivato il bear market crypto e Bitcoin? Il CRYPTO INVERNO è qui – secondo Coinbase

Il bear market è arrivato? Qualche dato sul crypto inverno, secondo Coinbase.

da

Di male in PEGGIO per ZkSync: hackerato contratto dell’airdrop, metriche ribassiste e valore del token in CADUTA libera

ZkSync non sembra passarne una giusta: dopo i continui drawdown sul mercato e l'annullamento…

da

Flussi di stablecoin nel mercato crypto: ecco dove vanno i GRANDI capitali

Ecco la situazione generale dei flussi di stablecoin tra gli exchange di scambio e…

da

Altri 10 milioni in Solana per Janover, società quotata al NASDAQ. Titolo vola e ora… i validator!

La società quotata al NASDAQ Janover ha comprato altri 10,5 milioni di dollari in…

da

Bitcoin e crypto PRONTE A ESPLODERE secondo questo GRAFICO. Tutti sono certi: ecco cosa SUCCEDERÀ

Il grafico a cui tutti guardano per una bullish leg su Bitcoin e crypto.…

da

SHOCK: la CINA VENDE crypto e Bitcoin. È illegale, ma le autorità locali aggirano le disposizioni

La Cina starebbe vendendo Bitcoin e crypto tramite le autorità locali.

da