Analisi Crypto

Analisi prezzi Chainlink | Balzo quantico al rialzo – ora uno STOP…

Chainlink in fase di ricarica delle batterie dall'inizio di questa settimana. Il contesto di fondo rimane rialzista, con proiezioni incoraggianti dalla teoria di Elliott.
1 anno fa
Condividi

Le quotazioni di Chainlink (LINK) hanno raggiunto nel cambio contro dollaro americano un picco a quota 16.61 sabato 11 novembre scorso. La crypto ha completato su tale livello una galoppata rialzista che aveva assunto particolare inclinazione a partire dall’11 settembre e che ha fruttato complessivamente nel giro di due mesi un incremento del +188.87%.

Osserviamo su grafico ad ampia scansione temporale, con candele weekly, come anche intuitivamente sia visibile il “cambio di passo” effettuato dai prezzi a partire dall’inizio di questa settimana (=la candela rossa in formazione). Il vigoroso movimento rialzista che si era formato nel corso delle quattro candele bianche precedenti costituisce, con ogni probabilità, la parte centrale dell’intero flusso dominante che sta salendo sin dai minimi dell’anno, raggiunti nei primi giorni di giugno a 4.78.

In base ai dettami della teoria di Elliott, dovremmo attenderci adesso – e per almeno altre 2-3 settimane – la formazione di un moto di consolidamento che potrebbe costringere i prezzi a stabilizzarsi sotto alla linea dei 16.70 ancora fino alla fine del mese. Nel corso di tutta questa fase di consolidamento, eventuali riavvicinamenti dei valori ai supporti potranno essere considerati occasioni tecniche di acquisto.

LINK/USD, grafico a candele settimanali. Prezzi fino al 15/11/23, ore 17.53, last 14.94

Per chi desiderasse approfondire le dinamiche di funzionamento dei segnali tecnici, abbiamo approntato una ricca sezione di guida all’analisi, completamente gratuita per i nostri Lettori. Ricordiamo, a beneficio dei neofiti, che Chainlink costituisce uno degli asset crittografici più conosciuti e capitalizzati al mondo, in virtù di una raccolta complessiva vicina agli otto miliardi e 300 milioni di dollari. Si tratta di un token facilmente tradabile su tutte le più affidabili piattaforme di trading online.

Chainlink è già da alcuni mesi parte integrante del nostro portfolio di crypto acquistate per posizioni di tendenza, dopo una rigorosa selezione basata su criteri fondamentali e tecnici. In particolare, solo da pochi giorni abbiamo pubblicato un ampio approfondimento focalizzato proprio su LINK, con le previsioni aggiornate per il lungo periodo.

Passando all’analisi del grafico a scansione intraday, con barre da 30 minuti, constatiamo innanzitutto come la sequenza di segnali rialzisti che stiamo seguendo dalla fine di agosto non sia ancora completa. Rispetto alla nostra analisi più recente, il mercato ha effettuato letteralmente un balzo quantico, facendo leva sul livello di supporto più vicino che era stato posto a 7.14/7.20.

LINK/USD, grafico a barre da 30 minuti. Prezzi fino al 15/11/23, ore 17.51, last 14.97

I nuovi livelli di supporto, validi per la seconda metà di novembre, si trovano a quota 13.40/13.62 e quota 11.85/12.05. Nell’ampia area compresa fra 16.10/16.70 sono invece confluite diverse resistenze che rappresentano l’attuale ostacolo alla prosecuzione del trend.

Ci aspettiamo una provvisoria fase di consolidamento, mediante ripetuti cambi di tendenza nello spazio tra supporti e resistenze. Il movimento sarà preparatorio alla rottura rialzista. Le proiezioni forniscono obiettivi a 19.50 e 20.35/20.45. Sarebbe necessario rivedere la disposizione dei livelli solo in caso di violazione del supporto principale a 11.85, meglio se confermata da almeno una chiusura inferiore su grafico a 30 minuti.

Mentre scriviamo Chainlink viene scambiato sui migliori Exchange mondiali a 14.83, dollari con un rialzo del +6.38% da ieri. Operativamente sarebbe preferibile intervenire al rialzo solo su nuove discese almeno in zona 14.00. Indicazioni tecniche aggiornate su Chainlink, come su tutte le altre principali cryptovalute, vengono diramate quotidianamente dal nostro canale ufficiale Telegram.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

I trend del panorama web3: le blockchain ed i DEX più in forma dell’ultimo periodo

In un contesto incerto, alcune blockchain e DEX si distinguono per crescita di TVL,…

da

Migliori App per Crypto e Bitcoin di Aprile 2025

Guida con PRO, contro, analisi delle migliori 14 applicazioni per fare trading di crypto,…

da

Ethereum BATTE Solana: GUAI per $SOL o tutto torna alla normalità? 5 DATI IMPORTANTI

Ethereum si riprende lo scettro di re dei DEX, ribattendo Solana. È crisi per…

da

ETF su NFT: l’idea del CEO di Canary farà DISCUTERE TUTTI. Ha davvero senso?

ETF sui NFT: è davvero possibile? Ne parla Canary, che ha idee MOLTO particolari.

da

Bitcoin e crypto in balia di un gruppo di PAZZI? Cosa sta decidendo l’AMERICA e perché (non) avere paura

Un dente che dobbiamo toglierci per forza. Le conseguenze su Bitcoin e crypto

da

Privacy su Ethereum: arriva 0xbow, un’alternativa a Tornado Cash conforme alla legge

Sbarca su Ethereum 0xbow, un protocollo innovativo basato sulla privacy delle transazioni, ma con…

da