News

Bitcoin, Ethereum e crypto IN BANCA | Santander apre al trading

Anche Santander sposa la causa. Bitcoin e Ethereum (e altre crypto) per i clienti svizzeri
1 anno fa
Condividi

Ancora banche, ancora Bitcoin e Ethereum. Questa volta a scendere in campo è Santander, che secondo quanto è stato annunciato da Coindesk, che cita come fonte documenti interni, inizierà a offrire ai clienti svizzeri la possibilità di fare trading su Bitcoin e Ethereum.

Sempre secondo lo stesso comunicato, il gruppo offrirà progressivamente più asset crypto, sempre che però riescano a superare le procedure di screening della banca stessa, procedure sulle quali per il momento sappiamo ancora molto poco. Nondimeno si tratta di una decisione importante, radicale per un gruppo che altrove si è dimostrato più che scettico su questo mercato.

Entra sul nostro canale Telegram ufficiale, dove riceverai notizie in anteprima anche rispetto agli approfondimenti che pubblichiamo sul sito. Troverai ad aiutarti anche la nostra redazione e migliaia di nostri lettori sempre attenti al mondo crypto e Bitcoin.

Anche Santander cede: offrirà trading Ethereum e Bitcoin a clienti svizzeri

La notizia sarà a breve confermata anche dall’istituto bancario. Si parla di Santander, uno dei più rilevanti almeno in Europa, che nonostante un rapporto non sempre idilliaco con questo mercato, ha deciso che inizierà a offrire Bitcoin e Ethereum a una clientela selezionata.

Non si tratterà di un accesso intermediario, almeno secondo quanto riporta Coindesk, dato che tali prodotti verranno offerti tramite manager e gestori di account di investimento. Le proporzioni dunque dell’impatto dell’offerta dovranno essere attentamente valutate una volta che avremo i dati reali della percentuale di clientela coinvolta.

Santander offrirà anche custodia tramite gestori regolamentati, cosa che vuol dire che chi acquisterà si vedrà anche affibbiare un servizio di gestione delle chiavi, cosa che forse non piacerà ai più radicali degli appassionati, ma che al tempo stesso è probabilmente l’unica via percorribile per certi clienti, che sono principalmente interessati all’esposizione finanziaria verso Bitcoin e Ethereum.

  • Solo questi due asset?

No. Nei prossimi mesi ci sarà apertura anche verso altri asset, che dovranno però superare dei controlli da parte della banca stessa. Non è chiaro di che controlli si tratti e di quali criptovalute potrebbero essere disponibili a breve per i clienti svizzeri di Santander. Tutto lascia intendere che si tratterà comunque di asset con un certo storico e anche con una certa solidità.

Ancora banche nel mondo Bitcoin e crypto

Le banche europee sono letteralmente alle grandi manovre: pochi giorni fa Commerzbank ha ottenuto licenza in Germania per la custodia di asset crypto e tante altre sono già attive nei servizi di custodia, anche tramite acquisizioni.

Segnali importanti che raccontano una verità ineluttabile: in realtà c’è interesse da parte dei clienti, anche facoltosi, ma questa è talvolta contenuta dall’assenza di modalità chiare per investimento e custodia, in particolare in certi paesi, Italia compresa. La dimostrazione è proprio qui, da Santander, che in altri paesi con regole meno certe ha fatto registrare dei comportamenti esattamente opposti. Il movimento, quello delle banche verso Bitcoin e crypto, sembra dipendere più dalle leggi che dalla loro effettiva volontà.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da