È la fine di un’era. Il personaggio senza dubbio più in vista dell’intero universo crypto dovrà lasciare la sua posizione di CEO del più importante degli exchange di sempre. Sì, CZ si farà da parte e non sarà più CEO di Binance.
A fare da scenario di questa incredibile decisione c’è un’indagine condotta dal Dipartimento di Giustizia che ha portato a un accordo che per ora comprende 4,3 miliardi di dollari di sanzioni e l’addio di CZ al suo exchange.
Abbiamo seguito la diretta della conferenza stampa sul nostro canale Telegram. Entra, è gratis, e non perderai più le notizie più importanti del mondo crypto.
È un giorno che certamente passerà alla storia per il mondo crypto. Binance dovrà pagare una multa da 4,3 miliardi di dollari, con la possibilità che le multe vengano aumentate con l’emergere di ulteriori irregolarità.
L’ormai EX CEO del gruppo Changpeng Zhao non potrà più ricoprire alcuna carica societaria e ha passato il testimone a Richard Teng, del quale si era già parlato durante lo scorso giugno.
Binance pagherà la multa, secondo quanto è stato riportato da Reuters, per 2,51 miliardi immediatamente per i restanti 1,81 miliardi di dollari entro 15 mesi. Per quanto riguarda Zhao, la multa è fissata in 50 milioni di dollari.
In aggiunta Changpeng Zhao non potrà più ricoprire, a vita, alcun tipo di incarico all’interno della società in futuro. Inoltre alla società sarà imposto stretto monitoraggio per i prossimi 3 anni.
Le prime critiche riguardano la multa e l’assenza di carcere per i soggetti coinvolti. Si contesta al Dipartimento di Giustizia di aver ottenuto un accordo che comunque non prevede il carcere per nessuno (CZ compreso, per quanto la situazione sia più complessa) e di aver imposto una multa che comunque Binance sarà in grado di pagare.
Si tratta di critiche certamente legittime per chi avrebbe preferito pene draconiane, che però probabilmente non sono mai state sul tavolo dato che si è arrivati a questo punto tramite un accordo e non tramite dibattimento.
Per quanto riguarda il carcere di CZ, ci sarà un processo dove, secondo Bloomberg, rischierebbe fino a 10 anni. Ha anche rinunciato all’appello nel caso in cui la pena dovesse essere inferiore ai 18 mesi. La questione è però almeno in parte ancora da comprendere a fondo e ne sapremo di più tra qualche settimana.
Alle 21 di mercoledì 22 ci sarà uno space dedicato proprio a quanto avvenuto a Binance, all’interno del quale discuteremo anche delle possibili conseguenze per l’intero mercato crypto.
La partecipazione è libera e potrai anche salire sul palco a condividere i tuoi dubbi e le tue domande. Non perdertelo!
Sì e per il momento non vi è motivo di dubitare che lo siano. Non c’è stata alcuna comunicazione a riguardo in termini negativi da parte delle agenzie.
Per Binance, passato lo scossone, sarà business as usual. Si tratta di un caso, per chi se lo stesse chiedendo, estremamente diverso da quello di FTX, anche perché è arrivato in circostanze estremamente diverse.
Ci sarà spazio comunque anche per discutere di questo all’interno del nostro space di mercoledì.
Nel frattempo è arrivato il tweet di CZ che ammette le colpe e che dà il benvenuto al nuovo CEO Richard Teng, al quale toccherà il compito, forse ingrato, di dover far ripartire Binance dal punto più basso della sua storia.
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…
Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…
NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…
Vedi Commenti
CZ é il Salvador Allende del mondo cripto: deposto dagli yankees con la forza e tramite oscure macchinazioni, piú illegali che non, alle sue spalle, da parte delle intelligence, per loro natura sempre deviate, degli USA. Questo accordo stragiudiziale é solo il culmine, la punta dell'iceberg visibile, dell'infinita campagna criminale che gli usa riservano a chi adombra/indebolisce il biglietto verde.