News

Quanto carcere rischia CZ, ex CEO del crypto exchange Binance?

Quanto rischia di carcere CZ? L'analisi secondo quanto raccontano AP e Bloomberg.
1 anno fa
Condividi

Una delle questioni più dibattute nelle ultime ore sul caso Binance riguarda la possibilità che l’ex CEO CZ finisca in carcere. Avevamo dato già un accenno ieri della situazione e ora ci sono dei dettagli aggiuntivi che potrebbero aiutare a capire cosa succederà all’ex re del mondo crypto.

In realtà le teorie che circolano sono due, una da parte di AP e una da parte di Bloomberg, che riferiscono dello stesso fatto – l’accordo tra CZ e la giustizia USA – con toni e dettagli diversi, che faranno tutta la differenza del mondo per il futuro del fondatore di Binance.


Sul nostro canale Telegram puoi discutere tutte le più importanti notizie del mondo crypto e Bitcoin con la nostra redazione. Entra per ricevere news in anteprima mondiale, segnali, analisi su tutti i principali asset di questo comparto.

Le due teorie sul futuro di CZ: carcere? E per quanto?

Dovrebbe essere chiaro a questo punto: c’è stato ovviamente un accordo tra Dipartimento di Giustizia e CZ, un accordo ch e peserà in positivo sul futuro dell’ex CEO di Binance. Ma andiamo con ordine.

Pur senza alcun obbligo, CZ si è presentato davanti alle corti competenti per dichiararsi colpevole e per, al tempo stesso, ufficializzare l’accordo con il Dipartimento di Giustizia. Oltre a una multa da 50 milioni – e a una cauzione da 175 – rimane aperta la questione processo. CZ infatti, benché questo sia passato in sordina, sarà sottoposto a regolare processo per quanto riguarda i capi di accusa per i quali si è già dichiarato colpevole. E qui ci sono due teorie sulla possibile condanna.

  • Secondo Bloomberg

Il massimo della pena per i reati di cui si è dichiarato colpevole è di 10 anni. CZ avrebbe inoltre rifiutato, all’interno dell’accordo, di fare appello nel caso in cui la pena dovesse essere inferiore ai 18 mesi.

  • Secondo AP

Secondo AP invece i 18 mesi sono il massimo a cui potrà essere condannato CZ. Delle due, a noi sembra più credibile la prima, ma seguiranno aggiornamenti non appena ci saranno nuovi dati da commentare.

In concreto però è per ora difficile immaginarsi che a fronte di una collaborazione fattiva, ci sarà una condanna alla detenzione per CZ. Con ogni probabilità, ed è questo quello che traspare dalle analisi degli specialisti del sistema legale USA, al massimo ci si potrebbe aspettare una condanna ai domiciliari. Si dovrà comunque aspettare il nuovo anno prima di avere una sentenza definitiva.

CZ potrà continuare a vivere a Dubai

CZ potrà fare ritorno a Dubai e attendere lì la sentenza. CZ ha convinto il giudice delle sue buone intenzioni, anche grazie al fatto di essersi presentato pur senza averne alcun obbligo. Da Dubai dovrà poi fare ritorno negli USA almeno 2 settimane prima della sentenza. Vi terremo, come sempre, aggiornati sulle prossime evoluzioni.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Vedi Commenti

  • Io negli usa non ci entrerei nemmeno da cittadino libero (non sia mai ti ricoverano...ti devi vendere la casa per pagare il conto dell'ospedale!), figuriamoci con gli squali giudiziari alle calcagna!

    Secondo me CZ é stato fin troppo cittadino esemplare a presentarsi davanti ad un tribunale di cui io avrei disconosciuto la legittimità. Al suo posto avrei chiuso le attivitá in usa, avrei incorporato Commex in Binance (tanto é solo formalmente separata) e tanti saluti al decadente, autolesionista, autodistruttivo occidente!

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da