News

Crypto news: grande banca austriaca apre a trading Crypto e BTC

Austria guida rivoluzione crypto e BTC, a livello bancario, in Europa.
1 anno fa
Condividi

Vicini ma così lontani. Mentre in Italia tutte le discussioni sul mondo crypto e Bitcoin vertono sulla fiscalità, i nostri vicini austriaci cominciano a fare sul serio. Raiffeisen Bank, gruppo bancario di una certa importanza, inizierà a offrire ai propri clienti la possibilità di fare trading sulle criptovalute a partire da gennaio. Tale possibilità sarà offerta anche ai clienti retail.

A fare da partner del gruppo bancario sarà BitPanda, exchange europeo dotato di regolari licenze che ormai da tempo offre supporto anche agli istituti bancari per questo tipo di operazioni e che aveva già siglato un accordo con il gruppo qualche mese fa.


Segui tutte le ultime notizie del mondo crypto sul nostro Canale Telegram. Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità e discuti con la nostra redazione e i nostri lettori dell’andamento del mercato crypto e BTC.

Raiffeisen offrirà trading crypto e Bitcoin: rivoluzione in Austria

Sarà una rivoluzione, perché interesserà uno dei gruppi bancari più importanti del paese e perché partirà subito da Vienna, dove come fa notare Raiffeisen vive circa un quarto della popolazione austriaca. Ma come funzionerà? Semplice: tutti i correntisti del gruppo potranno accedere ai servizi di BitPanda tramite la App del proprio conto bancario. Si tratterà di un’esperienza, dicono da Raiffeisen, familiare per tutti i clienti.

La banca è inoltre operativa anche in diversi paesi dell’est europeo e può contare su quasi 20 milioni di clienti. Non è chiaro tuttavia per il momento se ci saranno o meno espansioni del progetto anche al di fuori dei confini austriaci.

I clienti avranno comunque accesso a tutte le criptovalute, a partire da Bitcoin, che sono già offerte da BitPanda. Non è chiaro per il momento se saranno offerti piani di commissioni speciali.

L’Europa si muove. E l’Italia?

Difficile valutare in modo positivo la posizione del nostro Paese. Si continua a parlare quasi esclusivamente di tasse e profili fiscali, senza che nessun gruppo bancario di enorme rilevanza si faccia avanti. Popolazione restia, oppure banche che hanno obiezioni sulla possibilità dei loro clienti a accedere a questo mercato?

Una questione complicata, che per il momento però lascia al palo il nostro paese, almeno rispetto a Austria, Francia e anche Germania. Chissà se compattandosi e iniziando a chiedere certi servizi agli istituti bancari più rilevanti la situazione potrà cambiare. Il clima però, a partire da certi comunicati di CONSOB, non sembrerebbe essere almeno per adesso dei migliori.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Trump annuncia stop ai dazi per 90 giorni: Bitcoin a 81.000$. Boom crypto e mercati tradizionali.

Arriva l'annuncio di Trump: dazi sospesi per 90 giorni (minimo 10%), 125% sulla Cina,…

da

Bitcoin a 200.000$ e nuovo asset di RISERVA MONDIALE. Parla Matt Hougan di Bitwise

Bitcoin nel nuovo ordine mondiale? La curiosa visione di Matt Hougan, BItwise.

da

Hedera SFIDA il crollo Crypto! Crescita settimanale dell’8%. Cosa aspettarsi ora?[Analisi]

Mercato crypto rosso ma Hedera +4,35% intraday (+8% weekly) trainata da news (TikTok, Chainlink).…

da

5 IDEE per INVESTIRE SUBITO nell’era dei dazi. Bitcoin e crypto aiutano: ecco come

5 idee per INVESTIRE nel'era dei dazi: da dove partire, dove arrivare.

da

Dalle STELLE alla STALLE: l’ascesa e il declino delle crypto AI

Che succede alle crypto AI? Perdite che superano in alcuni casi il -90% e…

da

Non era un buon momento per aggiungere $ETH: WLF vende Ethereum in PERDITA!

Il timing di Eric Trump era totalmente sbagliato. World Liberty Financial svende parte delle…

da