News

Boom crypto in Giappone | Accordo tra USDC e banca d’affari

Accordo importante per USDC in Giappone. Tutti i dettagli.
1 anno fa
Condividi

Altre importanti novità quelle che arrivano dal Giappone per il mondo crypto. Un mercato, quello di Tokyo, tanto importante quanto di difficile accesso tramite i canali tradizionali e che questa volta però apre le porte a Circle, società che emette lo stablecoin USDC. A spalancare le porte di questo importante paese è stata SBI, conglomerato finanziario che molti dei nostri lettori conosceranno per gli impegni, passati e presenti, anche con Ripple.

Secondo quanto è stato dichiarato in un comunicato stampa da parte di Circle, sarebbe stato firmato un accordo preliminare che punterà alla diffusione di USDC in Giappone, anche tramite il ricorso a Shinsei Bank, che è di proprietà del gruppo. Un accordo dunque certamente importante e che riteniamo essere un ottimo segnale per tutto il comparto.


Sul nostro canale Telegram ufficiale ricevi tutte le notizie in anteprima, che ti aiutano a muoverti per tempo sul mercato. Potrai discuterle con la nostra redazione e con i nostri lettori, non mancare.

USDC sbarca in Giappone: accordo con SBI

SBI è forse tra i gruppi finanziari più attivi nel mondo crypto e continua nella sua opera di evangelizzazione finanziaria con un nuovo accordo che riguarderà USDC, la seconda stablecoin per capitalizzazione di mercato.

L’andamento del cap delle principali stablecoin

SBI annuncia di aver siglato un accordo preliminare con Circle Internet Financial, società di tecnologia finanziaria di livello globale e emittente di USDC, la più grande stablecoin regolamentata al mondo, per la circolazione di USDC e per stabilire relazioni bancarie e promuovere l’uso dei servizi Web3 di Circle in Giappone.

Secondo quanto è contenuto nel comunicato stampa, i due gruppi lavoreranno da subito per spingere a una maggiore diffusione di USDC in Giappone, anche con il coinvolgimento di altre controllate del gruppo, come Shinsei Bank. L’impegno della banca garantirà accesso a USDC a società e privati in Giappone, approfittando della revisione delle restrittive leggi che governano il settore a Tokyo.

La nostra partnership con SBI Holdings rappresenta una visione condivisa per il futuro delle valute digitali e un notevole passo avanti per i piani di espansione di Circle in Giappone e nell’area del Pacifico. Siamo entusiasti di collaborare con SBI verso nuovi standard per il settore finanziario in Giappone.

Questo è il commento di Jeremy Allaire, CEO e co-fondatore di Circle.

Circle sigla un altro accordo, ma servirà altro per invertire il trend, forse

Circle ha vissuto un 2023 molto importante sul piano delle nuove collaborazioni, segno di una forza intrinseca del gruppo anche in una fase certamente non ottimale per tutto il comparto.

Tuttavia serviranno altri tipi di impegni per garantire un’inversione del trend e un recupero dell’importante gap che la separa da Tether, che nel corso del 2023, come si può ben vedere dai grafici, ha continuato a allargare la distanza che la separa dal resto delle stablecoin sul mercato.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da