News

Terrorismo: niente Bitcoin, meglio crypto Tron | “Indagine” di Reuters

Ci sono certe indagini che non scoprono proprio nulla, almeno per i lettori di Criptovaluta.it
1 anno fa
Condividi

Niente Bitcoin, siamo terroristi. Un recente articolo pubblicato da Reuters, agenzia di stampa che non ha un casellario immacolato quando si parla di criptovalute, afferma che gruppi come Hamas e altri gruppi jihadisti starebbero preferendo Tron a Bitcoin, citando dati che in realtà, almeno a nostro avviso, sono da analizzare più a fondo.

Se è vero che Tron come network sta prendendo piede per traffici illegali, è altrettanto vero che la criptovaluta legata a questa infrastruttura, $TRX, è in realtà molto poco utilizzata, cosa che ancora una volta a nostro avviso l’articolessa di Reuters non ha evidenziato con la giusta enfasi.


Vieni a discutere con noi di tutte le principali notizie che riguardano il mondo crypto e Bitcoin: entra nel nostro canale Telegram Ufficiale, dove potrai discutere sia con la nostra redazione sia con tutti i nostri lettori!

Allarme di Reuters: i terroristi preferiscono Tron a Bitcoin

Di Tron, nonostante si tratti del primo network per circolazione di stablecoin, si parla sempre molto poco, almeno sulla stampa mainstream, fatta eccezione per quando ci sono nuovi attacchi al fondatore e leader Justin Sun da parte delle forze dell’ordine di questo o di quel paese.

Questo era vero fino a poche ore fa: Reuters ha infatti pubblicato un report – così lo hanno chiamato – su quella che chiamano un crypto network in forte crescita, ovvero Tron.

Lasciando un attimo da parte il fatto di essersi accorti oggi di Tron, è l’intera indagine ad essere arrivata, almeno a nostro avviso, da un angolo errato. Se è vero che sono stati “sequestrati” diversi wallet Tron in capo a intermediari che a quanto pare servivano Hamas e altre organizzazioni simili, è altrettanto vero che l’utilizzo non è dovuto a TRX, ma più nello specifico al fatto che questo network sia quello preferibile per utilizzare Tether.

Questo perché è più rapido di Ethereum e perché è meno costoso sotto il profilo delle commissioni.

A questo viene dedicato un pezzo relativamente breve dello speciale, dove si dice che Tether è dominante sul network Tron, cosa per la quale non serviva nessuna ricerca approfondita: sarebbe bastato dare uno sguardo alla quantità di Tether che non solo sono presenti, ma che sono scambiati tramite questo network.

Il terrorismo è un problema di Tron?

Tron è un network e come tale non può condurre KYC su chi decide di attivare un wallet, che altro non è che una coppia di chiavi pubbliche e private. E quindi si trova nella condizione di non poter prevenire l’utilizzo da parte di soggetti che sono sotto sanzioni OFAC oppure che più genericamente appartengono all’insieme delle organizzazioni terroristiche.

Sul fatto che Tron fosse utilizzata più di Bitcoin per traffici di denaro che dovevano rimanere sottotraccia, non è inoltre un mistero per i nostri lettori.

Vi avevamo raccontato di quanto avviene tra Istanbul e Mosca sul nostro Magazine, in una delle esclusive per i nostri lettori. Strano che Reuters se ne sia accorta soltanto oggi. E strano anche che lo abbia fatto con indagini di sedicenti esperti che però non hanno descritto il meccanismo che ha portato certi traffici a spostarsi, almeno in parte, su Tron.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da