News

MicroStrategy BULLISH su Bitcoin | Saylor compra altri 593 milioni!

Ancora Bitcoin per Michael Saylor. Sborsati quasi 600 milioni.
1 anno fa
Condividi

Mentre continua il fuoco di fila della stampa – italiana ma non solo – contro Bitcoin, c’è chi pensa a accumulare. E al contrario di tanti profeti di sventura che scrivono dell’inutilità o della morte di $BTC, ci mettono denari propri. Michael Saylor ha annunciato l’acquisto, tramite MicroStrategy, di altri 16.130 Bitcoin, per un controvalore di poco meno di 600 milioni di dollari.

Nel complesso le detenzioni della società arrivano così a 174.530 Bitcoin, che sono stati acquistati in cambio di 5,28 miliardi di dollari. Prezzo medio? 30.252$ per singolo Bitcoin. E con Bitcoin che galleggia intorno ai 38.000$, per ora la cosa sembrerebbe essere stata un grande affare per Michael Saylor e per la sua azienda.


Abbiamo dato questa notizia in anteprima nazionale sul nostro canale telegram. Entra e rimani per ricevere notizie sempre aggiornate e anche per avere l’occasione di commentarle insieme alla nostra redazione.

Ancora acquisti per MicroStrategy, che ora si porta a 174.530 Bitcoin

Una somma certamente importante, per la società quotata che ha in cassa il maggior numero di Bitcoin al mondo di sua proprietà. Sì, è ancora MicroStrategy di Michael Saylor, che ha annunciato l’acquisto di altri 16.130 Bitcoin in un filing – dovuto per legge – a SEC.

Gli acquisti sono stati effettuati tra il 1^ novembre 2023 e il 29 novembre 2023. Il prezzo medio di acquisto è stato di circa 36.785$ per singolo Bitcoin acquistato, cifra che include anche le commissioni.

MicroStrategy, direttamente o tramite le sue controllate, ha ora in cassa 174.530 Bitcoin. Non c’è nient’altro da sapere, almeno dalla documentazione che è stata allegata.

L’investimento è in gain per 1,3 miliardi di dollari

Dato il prezzo medio di acquisto, anche tenendo conto dell’ultima operazione comunicata pochi minuti fa, Saylor è in gain di circa 1,3 miliardi di dollari.

Tutto questo a 1 anno esatto di distanza dai discorsi che volevano MSTR a rischio insolvenza, dato che almeno una parte di quei Bitcoin sono stati acquisiti “a credito”. Come avevamo scritto qui, allora il prezzo di liquidazione di MSTR era in realtà molto più basso di quello raggiunto post caos FTX. E, a distanza di 1 anno, Michael Saylor può certamente rallegrarsi di una situazione radicalmente diversa.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Il crollo delle top crypto della settimana: una LEZIONE per i trader. Tiene solo CRO, ma perché?

Pagano tutte, ma le migliori della settimana , CRO esclusa, fanno ancora peggio.

da

La potente agenzia USA apre alle crypto e Bitcoin: mai più limiti per le banche. È la fine di un’epoca

Novità di enorme importanza dagli States. Le banche superano le vecchie resistenze del governo…

da

Linea layer-2: posticipato ancora l’airdrop, i dati on-chain non incoraggiano!

Anche se qualche attore del panorama web3 continua a descrivere Linea come un "juggernaut",…

da

Litecoin CROLLA del -31%: Peggior Ribasso dal 2020! Cosa Sta Succedendo? [Analisi]

Litecoin tra le peggior crypto del giorno e -31% a marzo, rotto supporto chiave…

da

Non si ferma il mercato delle crypto stablecoin: 18 mesi di CRESCITA CONTINUA!

Mentre Bitcoin ed Ethereum faticano a trovare lo spirito rialzista, c'è una categoria non…

da

Bitcoin e crypto: i mercati aspettano LIQUIDITÀ. Quando arriverà? Tutti i dati che ti aiutano a capire

Tutto sulla liquidità - cosa devi sapere (e cosa farà ripartire il mercato)

da