Le quotazioni di Uniswap (UNI) sono intrappolate a partire da venerdì 24 scorso all’interno di un range di oscillazione laterale contro dollaro USA, che si sta sviluppando fra i massimi di quota 6.60 e i minimi relativi di quota 5.84. I massimi menzionati costituiscono il punto più alto raggiunto da questa crypto sin dal 2 agosto di quest’anno (quota 6.70).
Da una prospettiva tecnica, pare quindi che UNI stia effettuando una semplice fase di provvisoria stabilizzazione sotto alle resistenze. Il dato positivo è che, ad oggi, non sono ancora presenti indicazioni di esaurimento della pressione rialzista. Questo significa che il mercato si sta probabilmente preparando ad un’ulteriore espansione del trend.
Il grafico a barre daily evidenzia la situazione di Uniswap dal punto di vista della volatilità dei prezzi. L’indicatore allegato al grafico presenta un incrocio ribassista delle linee che misurano il cosiddetto “True Range” medio giornaliero, nel breve e nel medio periodo.
Per spiegarci, UNI ha raggiunto il picco di ampiezza dell’oscillazione giornaliera proprio in fase di avvicinamento alla resistenza di quota 6.70 e, nel corso delle prossime 5-10 giornate almeno, dovremmo assistere ad una concentrazione degli scambi entro un’area di prezzo progressivamente più piccola. Ritengo si possono escludere, almeno per quanto riguarda le prossime due settimane, nuovi bruschi movimenti direzionali al rialzo o al ribasso.
Uniswap è parte integrante della stretta selezione di cryptovalute che compongono il nostro portafoglio di tendenza. Si tratta dei token che, da un punto di vista dell’analisi fondamentale e tecnica, presentano le migliori potenzialità di ulteriore rincaro nel medio-lungo termine. Un aggiornamento al portafoglio di Criptovaluta.it è stato pubblicato proprio oggi sul sito. Ricordo inoltre che, per un ulteriore approfondimento riguardante le dinamiche fondamentali su Uniswap, è disponibile da poche ore anche il report completo aggiornato.
Su grafico a scansione intraday, con barre da 30 minuti, constatiamo innanzitutto come un UNI abbia confermato appieno le aspettative di espansione rialzista maturate nell’ambito dell’analisi più recente. Rispetto alla prima decade di novembre, i supporti si sono alzati notevolmente portandosi a quota 5.69/5.73 e 5.52/5. 57. Come premesso, ci aspettiamo che il mercato non effettui a breve nuovi movimenti direzionali ampi, né a rialzo né al ribasso.
Il quadro più probabile fino alla metà del mese pare quello di consolidamento/stabilizzazione. In questo contesto, eventuali riavvicinamenti ai supporti costituirebbero occasioni tecniche di ingresso long. Le proiezioni indicano un target a 6.44 e, in caso di ulteriore espansione rialzista, offrono il nuovo obiettivo principale a 6.89/92.
Indicazioni aggiornate su tutte le più interessanti cryptovalute vengono fornite quotidianamente dal nostro canale ufficiale Telegram. Uniswap capitalizza complessivamente più di 3 miliardi e mezzo di dollari ed è facilmente reperibile e tradabile su tutte le più affidabili piattaforme di trading on-line. Mentre sono le 19:43 di venerdì 1° dicembre, UNI viene passato di mano sui migliori Exchange mondiali a 6.02 dollari, in rialzo del +1.01% su base giornaliera.
AAVE in crollo continuo nel 2025 (-48% da inizio anno), perde il 17% nell'ultima…
Un marziano osserva il mondo crypto dopo due anni: boom di BTC, Solana e…
Pepe Coin in calo ma la più resiliente tra le meme coin. Prezzo sul…
Solana Policy Institution: arriva la no-profit made in Solana per educare i politici.
Ethereum rischia di essere vittima di un crash di prezzo qualora queste due whales…
Criptovaluta.it® ti spiega in anteprima ESCLUSIVA la procedura di Backpack per ricevere i fondi…
Il bull market di Bitcoin non è infinito: storicamente ogni ciclo dura al massimo…
Michael Saylor ha acquistato altri 22.048 Bitcoin. Spesa vicina ai 2 miliadi.