Analisi Crypto

Ethereum: prezzo al bivio! | Picco sul target LONG – ETH vicino ad una sosta

Ethereum +49.37% il rialzo in atto da metà ottobre. Nessuna indicazione di resa dei rialzisti, ma una provvisoria pausa potrebbe risultare salutare per il trend.
1 anno fa
Condividi

Le quotazioni di Ethereum (ETH) hanno raggiunto quest’oggi un nuovo picco contro dollaro americano a quota 2273.56. Si tratta del valore più alto toccato da questa crypto sin dall’11 maggio del 2022. Il picco è giunto al culmine di una fase di rialzo che si sta protraendo sin dal 12 ottobre e che, finora, ha generato un guadagno del +49.37% in meno di due mesi.

Il massimo odierno menzionato è stato seguito dall’avvio di una fase di leggere prese di beneficio, che ha raggiunto fino a questo momento le dimensioni piuttosto modeste del -3.09%. Il dato di maggiore rilievo tecnico è che i prezzi si sono portati in forte avvicinamento al target rialzista indicato sulle nostre più recenti analisi a 2286.00/89.00.

Il target era stato fissato entro una fascia di resistenza piuttosto ostica, quella che tuttora è individuabile fra 2275.00 e 2300.00 dollari. Come possiamo osservare sul grafico a barre daily allegato, gli indicatori della volatilità media giornaliera sono in fase di arretramento sin dal dalla metà di novembre. Le previsioni propendono per un ulteriore ridimensionamento di questo indicatore nel corso del mese di dicembre, complice anche il periodo delle festività che tradizionalmente è quasi sempre associato ad una riduzione dei volumi scambiati.

Ci dobbiamo quindi aspettare, nel corso delle prossime 5-10 giornate almeno, un’oscillazione media giornaliera progressivamente più ridotta e lo sviluppo di una nuova fase di stabilizzazione sopra ai supporti di breve periodo. Per approfondire i concetti tecnici qui esposti abbiamo approntato una ricca sezione di guida all’analisi completamente gratuita per tutti i nostri Lettori.

ETH/USD, grafico a barre giornaliere. Prezzi fino al 04/12/23, ore 19.58, last 2223.79

A beneficio dei neofiti, ricordiamo che Ethereum gode di una raccolta complessiva prossima ai 270 miliardi di dollari. Si tratta quindi di un asset crittografico ultra-capitalizzato e facilmente reperibile per gli scambi su tutte le più affidabili piattaforme di trading online.

Su grafico a barre da 30 minuti, concentriamo l’analisi sull’individuazione dei nuovi livelli di supporto, ossia dei punti ove si stanno presumibilmente riposizionando i compratori dopo lo strappo rialzista di questi ultimi giorni.  I nuovi livelli sono situati a 2138.20/2149.50 e 2027.00/2042.00.

Entrambi i supporti costituiranno punti di potenziale reazione tecnica in caso di arretramenti nelle prossime giornate. Ci aspettiamo che, per questa settimana, i valori non riescano a oltrepassare le trincee di venditori che si sono barricati fra i 2274.50/2300.00. Riteniamo più probabile un riavvicinamento alla zona di supporti e l’avvio di una provvisoria fase di scarsa direzionalità, preparatoria ai prossimi rialzi.

ETH/USD, grafico a barre da 30 minuti. Prezzi fino al 04/12/23, ore 19.33, last 2225.05

Quando sono le 19:55 di lunedì 4 dicembre, Ethereum viene scambiato sui migliori Exchange mondiali a 2223.98 dollari, con un guadagno del +1.40% su base giornaliera. Da una prospettiva di convenienza teorica tra rischio/beneficio, le quotazioni attuali appaiono troppo alte per intervenire long. Sarebbe preferibile attendere nuovi riavvicinamenti almeno al primo supporto, muovendosi da rilevazioni non superiori a 2152.50.

Lo scenario andrà necessariamente rivisto solo in caso di violazione del supporto principale, mediante almeno una chiusura su grafico a 30 minuti inferiore a 2027.00. Ethereum è parte integrante della selezione di cryptovalute che compone il nostro portafoglio di posizioni rialziste per il medio/lungo periodo, aggiornato periodicamente in base a considerazioni tecniche e fondamentali. Il portafoglio di Criptovaluta.it è sempre liberamente consultabile sul sito. Indicazioni tecniche aggiornate su questa e tutte le altre più interessanti cryptovalute vengono quotidianamente diramate dal nostro canale ufficiale Telegram.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Solana lancia il suo programma politico: nasce la Policy Institution, per fare breccia negli USA

Solana Policy Institution: arriva la no-profit made in Solana per educare i politici.

da

Due ENORMI whales di Maker rischiano la liquidazione su Ethereum: $230 milioni a rischio se raggiunge questo prezzo

Ethereum rischia di essere vittima di un crash di prezzo qualora queste due whales…

da

ESCLUSIVA – Arrivano i rimborsi del CRACK FTX! Criptovaluta.it® ti spiega come fare [FAQ]

Criptovaluta.it® ti spiega in anteprima ESCLUSIVA la procedura di Backpack per ricevere i fondi…

da

Mancano 200 giorni alla fine del bull market di Bitcoin: ecco cosa aspettarsi

Il bull market di Bitcoin non è infinito: storicamente ogni ciclo dura al massimo…

da

1,92 miliardi in Bitcoin per Strategy di Michael Saylor: quanti ne ha comprati (e quanto ha pagato 1 BTC)

Michael Saylor ha acquistato altri 22.048 Bitcoin. Spesa vicina ai 2 miliadi.

da