News

Tether congela wallet presenti in lista SDN di OFAC

Tether: freeze volontari per wallet in lista OFAC.
1 anno fa
Condividi

Tether ha congelato 41 wallet che sarebbero di proprietà di soggetti sottoposti a sanzioni e che si trovano nella lista SDN di OFAC. Secondo quanto è stato riportato da Tether sul proprio blog, si è trattato di misure di precauzione.

Si tratterebbe di una nuova policy inaugurata lo scorso 1 dicembre e che sarebbe di carattere volontario, parte, afferma Tether, del desiderio dell’azienda di offrire un ambiente sicuro e affidabile per tutti gli utenti a livello mondiale. Si tratta di una decisione che farà certamente discutere e che riaccenderà commenti e discussioni sulla possibilità di Tether di bloccare wallet che hanno la propria stablecoin in portafoglio.


Puoi discutere di tutte le principali notizie del mondo crypto e Bitcoin sul nostro canale Telegram, nel quale troverai anche la nostra redazione e migliaia di nostri lettori pronti a commentare, ad aiutarti con le cose che non hai capito ma anche a condividere analisi e spunti.

Tether blocca 41 wallet di soggetti nella lista di sanzioni OFAC

Tether ha annunciato il blocco di 41 wallet, all’interno di un’iniziativa tesa, riportiamo le parole dello stesso comunicato stampa di Tether, a salvaguardare l’ecoistema delle criptovalute.

In aderenza con questa policy, Tether ha preso misure di carattere precauzionale, incluso il congelamento di wallet che erano stati aggiunti alla lista SDN. L’obiettivo primario dietro questo approccio è di prevenire in modo proattivo qualunque potenziale utilizzo scorretto dei token Tether e migliorare le misure di sicurezza.

Questo è quanto è riportato all’interno del comunicato stampa di Tether. Ma di quale policy si parla? Anche questa è spiegata nel comunicato diffuso dal gestore della stablecoin.

Dal 1^ Dicembre 2023, la compagnia ha deciso di avviare una nuova policy di freeze dei wallet su base volontaria che punta a combattere l’attività connessa con la lista SDN delle persone sanzionate di OFAC.

E quindi piena aderenza a quanto dichiarano, vogliono, impongono e sanzionano gli Stati Uniti d’America. Una questione che farà discutere tanti e che coglierà di sorpresa tanti altri, che forse non sapevano della possibilità di Tether di congelare wallet, opzione che è disponibile da sempre e che è presente per qualunque degli stablecoin con riserva oggi diffusi sul mercato.

Il commento di Paolo Ardoino

Il nuovo CEO del gruppo, Paolo Ardoino, ha così commentato, sempre all’interno del comunicato diffuso da Tether:

Questa decisione strategica è in linea con il nostro deciso impegno nel mantenere i più alti standard di sicurezza per il nostro ecosistema globale ed espandere la nostra relazione stretta con i regolatori e le forze dell’ordine a livello globale.

E ha poi aggiunto:

Con l’esecuzione di questo freezing volontario di indirizzi aggiunto alla lista SDN e con il freeze di indirizzi che sono stati aggiunti in precedenza, potremo rafforzare l’utilizzo positivo della tecnologia stablecoin e promuovere un ecosistema stablecoin più sicuro per tutti.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da