News

Legge anti Bitcoin e crypto | Follia Elizabeth Warren

La solita senatrice ci riprova. Proposta legge ammazza miner, Bitcoin e crypto.
1 anno fa
Condividi

Non che non ne conoscessimo già i canoni, ma la legge di Elizabeth Warren per ammazzare Bitcoin e crypto è stata proposta in Senato. Niente di nuovo, in realtà, e ci sono – lo diciamo per chi potrebbe preoccuparsi – anche poche possibilità che venga approvata. Tuttavia vale la pena discuterne anche per capire quali sono le superfici di attacco da parte della politica al mondo che seguiamo ogni giorno, tutto il giorno, su queste pagine.

Il fulcro della proposta è il seguente: miner, validatori, provider di wallet, dovrebbero sottostare alle leggi anti-riciclaggio, che comportano tutta una serie di obblighi assolutamente inapplicabili per i miner e per gli altri soggetti coinvolti.


Vieni a parlare di tutte le ultime notizie sul nostro canale Telegram: riceverai notizie in anteprima mondiale, segnali per il tuo trading, approfondimenti e guide che non trovi sul nostro sito.

Warren ci (ri)prova con la legge ammazza crypto e Bitcoin

Il modus con il quale la senatrice Elizabeth Warren ragiona non è nuovo, o meglio, non dovrebbe essere nuovo per chi segue Criptovaluta.it. La senatrice ritiene, in sparuta ma comunque esistente compagnia, che Bitcoin e crypto siano in realtà un ottimo veicolo per far girare i capitali dei terroristi, per riciclare denaro e per ogni altro tipo di malefatta del mondo moderno e meno moderno.

Per questo motivo si è auto-nominata capo dell’esercito anti-crypto qualche mese fa e ripropone così una legge che è il suo pallino.

In breve: Warren vorrebbe imporre i gravosi obblighi di controllo, segnalazione, KYC e AML a tutti i soggetti coinvolti nel funzionamento dei protocolli crypto. E questo include i miner di Bitcoin e i validatori delle crypto che funzionano in Proof of Stake.

Sarebbe un bel guaio, non solo per i soggetti con sede negli USA, ma anche – il caso Binance insegna – per tutti i soggetti che includono transazioni che da una parte o dall’altra hanno residenti negli USA.

Ne parleremo in modo approfondito in un nostro speciale di riassunto di tutte le proposte di legge su Bitcoin e crypto negli USA e anche altrove. Per ora, ci basti sapere che nel caso di passaggio di questa legge sarebbero grossi guai almeno per i soggetti riconoscibili, come i miner che sono strutturati in società, negli USA (e forse anche altrove).

Elizabeth Warren: vorrebbe fare il centravanti, ma segna davvero poco

Per rasserenare un po’ gli animi, dobbiamo sottolineare che le proposte della senatrice Elizabeth Warren, spesso cariche di questioni politiche e di principio ai margini della politica USA, raramente vengono approvate dal Senato.

Qui potrete trovare un resoconto dettagliato della sua attività da quando è senatrice. Sì, trovarne una che sia stata approvata è assai difficile. Forse impossibile.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Vedi Commenti

  • penso che non esistano nemmeno i termini piu corretti per definire questa demente... di sicuro se devo augurare il peggio a qualcuno, questa schifosa è sicuramente in cima alla mia lista... ma comunque è divertente vederla rosicare...............

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bybit: 100% Ethereum coperti. Chi ha aiutato, come e perché. La conferma del CEO

Bybit torna coperto al 100% anche su Ethereum. Ecco chi ha contribuito. La conferma…

da

Bitcoin on-chain: MVRV Pricing Bands equilibrio o rischio di ulteriore correzione?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 16 giorni, con metriche on-chain in calo. L'hash rate…

da

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da