News

Mondo Bitcoin: a El Salvador tutto pronto per i Volcano Bonds

CI siamo per i Volcano Bond: il presidente di El Salvador, Nayib Bukele, conferma ok da parte di autorità vigilanza.
1 anno fa
Condividi

Nel mondo dei veicoli di investimento a tema Bitcoin non ci sono soltanto gli ETF, che pur si stanno prendendo tutta la scena o quasi. Secondo quanto è stato twittato dal Presidente in carica a El Salvador, Nayib Bukele, durante il primo trimestre del 2024 avremo anche i cosiddetti Volcano Bonds, titoli di debito che saranno – tra le altre cose – gestiti da Bitfinex Securities, divisione dedicata ai titoli da investimento regolamentati del gigante del mondo crypto Bitfinex.

Tali titoli avrebbero infatti ricevuto, infine, l’ok da parte di CNAD, la commissione salvadoregna che si occupa di asset digitali. Secondo quanto è stato riportato anche da The Bitcoin Office, che si occupa delle iniziative a tema Bitcoin a El Salvador, questo sarà l’inizio per un mercato dei capitali alternativo nel paese.


Vieni a discutere delle ultime notizie crypto sul nostro Canale Telegram Ufficiale: riceverai anche notizie in anteprima mondiale, segnali di trading, analisi aggiuntive. Potrai anche interagire con la nostra redazione e chiedere delucidazioni sugli argomenti più caldi.

Ok del regolatore a El Salvador: si parte con i “Volcano Bonds”

Sono titoli di debito e permetteranno di partecipare a uno degli sforzi di El Salvador per legare maggiormente la propria economia a quella di Bitcoin. Almeno secondo le notizie di cui siamo in possesso al momento, si tratta infatti di emissioni che puntano a raccogliere 1 miliardo di dollari in controvalore e che serviranno per spingere la creazione di mining farm che sfrutteranno fonti di energia rinnovabile.

Sul nome, che è innegabilmente frutto anche di operazioni di marketing, ci sono state già accese polemiche, agitate dai detrattori di El Salvador, che sottolineano come in realtà le operazioni di mining nel paese utilizzeranno più generalmente energia rinnovabile e non soltanto energia geotermica che arriva dai vulcani.

L’altra polemica è quella, sostenuta da una parte dell’opposizione, che dietro la grande operazione Ley Bitcoin ci sia stata da sempre in realtà la volontà di far approvare un framework legale per asset digitali di questo tipo. Polemiche sulle quali potremo tornare in futuro, con interviste nel caso ai diretti interessati.

L’altro aspetto interessante è che l’operazione sarà gestita da Bitfinex Securities, divisione del popolare exchange, che è già attiva in Asia – e nello specifico in Kazakistan. Dovrebbe esserci inoltre a livello tecnico il ricorso alle infrastrutture di Liquid di BlockStream.

Nayib Bukele lanciato verso un secondo mandato

Tra poco, tra le altre cose, si tornerà a votare a El Salvador, con il polarizzante – almeno all’estero – Nayib Bukele che con ogni probabilità conquisterà un ulteriore mandato.

Non è chiaro quanta di questa sua indiscutibile popolarità sia riconducibile alle operazioni pro-Bitcoin. Anche di questo si tornerà a discutere a tempo debito.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da