News

Bitcoin: altro mining “statale”? Prime mosse in Montenegro

Novità importanti in Montenegro: discussioni con il primo ministro per il mining Bitcoin.
1 anno fa
Condividi

Samson Mow di JAN3, società che tra le altre cose si preoccupa di diffondere Bitcoin tra gli stati sovrani, si è incontrato con il primo ministro del Montenegro: obiettivo dell’incontro, proposte legate alla possibilità di avviare operazioni di mining Bitcoin nel paese, sfruttando energia idroelettrica.

Al centro della proposta ci sarebbero anche degli hydro bonds, non è chiaro per il momento se simili ai Volcano Bonds che sono stati recentemente emessi a El Salvador. Quel che è certo è che sembrano sia sempre coinvolta quella JAN3 che è stata coinvolta anche nella scelta di El Salvador di fare il grande passo nel mondo di Bitcoin.


Entra qui nel canale Telegram di Criptovaluta.it: potrai commentare tutte le ultime notizie del mondo crypto e Bitcoin e ricevere aggiornamenti in anteprima mondiale sull’andamento del mercato e sulle news più importanti del comparto.

JAN3 in Montenegro: si parla di mining Bitcoin

Ancora stati sovrani e Bitcoin. E ancora lo sforzo di JAN3 di Samson Mow, ex BlockStream che ora si occupa praticamente a tempo pieno di promuovere verbo (e affari) Bitcoin agli stati. Questa volta però, almeno secondo quanto (poco in verità) è stato raccontato dalla stessa JAN3 su Twitter / X.

  • Gli hydro Bond

C’è stato, sempre a mezzo social, anche un riferimento a cosiddetti hydro bonds, che almeno dal nome dovrebbero assomigliare ai Volcano Bonds che sono stati emessi da El Salvador e che spenderanno il capitale raccolto per la creazione delle infrastrutture necessarie al mining Bitcoin nel Paese.

L’obiettivo sarebbe quello di sfruttare, in Montenegro, l’energia idroelettrica, che con i giusti investimenti potrebbe diventare abbondante, economica e dunque più che interessante per le suddette operazioni di Mining.

Non è chiaro per il momento a che punto siano le trattative, se così possono essere chiamate e se ci sarà il coinvolgimento degli altri nomi noti che sono direttamente coinvolti a El Salvador, sia per i bond, sia per il più ampio progetto di bitcoinizzazione dell’economia del paese.

Bitcoin, energia e investimenti

Cresce comunque l’appetibilità del mining al fine di sfruttare energia che non potrebbe essere impiegata altrimenti.

Si punta anche sulle rinnovabili, non solo per un anelito ambientalista, ma anche perché in determinate aree del mondo (non solo in Montenegro), produrne in quantità non è poi così difficile, con costi certamente bassi.

Sarà questo uno dei nuovi trend per il mining, che invitiamo tutti a seguire, anche perché racconta qualcosa di molto diverso da quanto leggete sui giornali mainstream.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da