News

Ethereum accelera e si prepara a puntare i 230 dollari

Continuiamo a mantenere una visione rialzista per Ethereum, con diversi segnali che suggeriscono il raggiungimento di un target a 230 dollari.
5 anni fa
Condividi

Ethereum continua a salire e, dopo aver incrementato il proprio valore di oltre il 5% e dopo aver rotto la resistenza chiave di 205 dollari, sta godendo di una buona spinta rialzista che potrebbe portarlo presto a sperimentare i 230 dollari.

È dunque tempo di entrare su ETH?

In realtà, noi lo diciamo da diverso tempo: crediamo che Ethereum sia destinato a prendere forza, e più volte abbiamo ricostruito gli elementi alla base di queste prospettive.

Questo, naturalmente, non significa che tu debba comprare Ethereum senza porti delle domande se sia o meno compatibile con la tua strategia!

Quel che vogliamo tuttavia condividere con te in questo approfondimento (e in quelli precedenti, e che seguiranno) è che ETH risulta attualmente essere sostenuta da buone prerogative che potrebbero portarla a incrementare la propria quotazione in modo non marginale.

Qualora scegliessi di aprire una posizione su Ethereum o voler comprare la criptovaluta, ti ricordiamo che il modo migliore per farlo in un’ottica rialzista di medio termine è certamente quella di rivolgerti a uno dei più noti e accreditati exchange online come Coinbase, delle vere e proprie “borse” nelle quali potrai comprare e vendere Ethereum e decine di altre criptovalute alle migliori condizioni.

Qui trovi il sito ufficiale di Coinbase per iniziare subito a comprare Ethereum mentre, se vuoi saperne di più su come funziona l’exchange, ti consigliamo di leggere la nostra recensione!

Ethereum sta guadagnando forza rialzista

Dopo aver formato una forte base di supporto a 192 dollari, il prezzo di Ethereum ha iniziato a rendersi protagonista di un nuovo aumento rispetto al dollaro USA, con conseguente rottura al rialzo al di sopra della zona di resistenza di 200 dollari.

Il prezzo è salito poi ancora, al di sopra della resistenza di 205 dollari e della media mobile semplice a 100 ore, guadagnando circa il 5%.

A questo punto, bisognerà cercare di capire, segnali tecnici alla mano, se Ethereum riuscirà a reggere questo passo.

Qualora dovesse indebolirsi e iniziare una correzione al ribasso, un primo livello di supporto è posto a 210 dollari ma, in caso di rottura, rimangono ben validi i più sostanziosi test a 205 dollari. Solamente rotto al ribasso il supporto a 205 dollari, crediamo che gli orsi spingeranno ETH di nuovo verso i 192 dollari.

Concentriamoci però sullo scenario principale, che è quello rialzista. La soglia da 215 – 216 dollari è certamente una barriera iniziale che dovrà essere superata per poter monetizzare ulteriori guadagni. Una chiusura di successo sopra i 216 dollari potrebbe poi aprire le porte per il prossimo rally verso i 220 e 225 dollari.

A quel punto, la resistenza principale sarà posta vicina al livello di 230 dollari, dove gli orsi potrebbero prendere posizione. Eventuali ulteriori guadagni potrebbero forse aprire le porte per un brusco rialzo verso il livello di 2100 dollari.

Intanto, anche Bitcoin cerca di risalire!

Contemporaneamente, anche Bitcoin ha dato qualche segnale di risveglio. Ricordiamo che – come più volte abbiamo commentato su queste pagine, nel corso delle ultime otto settimane, Bitcoin ha superato resistenza dopo resistenza nel suo rally da 3.700 a 9.500 dollari – il prezzo al momento della stesura di questo articolo.

Si tratta di un movimento notevole, che però non deve lasciare troppo tranquilli gli investitori rialzisti, considerato che il cielo sopra Bitcoin è tutt’altro che schiarito. La resistenza di 10.500 dollari per Bitcoin è sicuramente piuttosto tenace (almeno, per il momento), e non è dunque escluso che BTC possa essere respinto ancora una volta.

Tuttavia, se Bitcoin dovesse superare in 1-2 giorni, di slancio, questo livello, allora potrebbero aprirsi realmente le porte di un incremento molto sostenuto…

CLICCA QUI PER APRIRE UN CONTO SU COINBASE (SITO UFFICIALE)! ority

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da