News

Il crypto criminale del secolo l’ha fatta franca, per ora

Tutto da rifare per l'estradizione di Do Kwon, che vince il primo appello.
1 anno fa
Condividi

Sì, il crypto-criminale del secolo, colui dal quale è partito tutto il disastro che ha atterrato il mercato crypto e Bitcoin, la farà franca. Almeno per un po’. Le corti del Montenegro hanno infatti annullato l’ordine di estradizione per Do Kwon, citando delle irregolarità procedurali. Ci sarà dunque da aspettare prima di vederlo consegnato alla giustizia.

Qualcosa che farà trasecolare chi ha perso denaro con Terra Luna e il token stable ad essa collegato. Sarà però con ogni probabilità soltanto questione di tempo: gli estremi per consegnarlo alla giustizia degli USA o a quella della Corea del Sud ci sono tutti. E che la faccia franca sembra almeno per ora un’ipotesi piuttosto remota.

Intanto però monta la polemica. Do Kwon, che si trova in Montenegro dopo essere stato arrestato per aver utilizzato un passaporto falso, è sì in galera, ma lontano da quel giudizio che tutti aspettano per la responsabilità avuta nel crollo più importante di sempre per un progetto crypto.

Niente estradizione, almeno per ora

Le corti del Montenegro avevano indicato in metà febbraio il termine ultimo per valutare l’appello di Do Kwon, ex comandante in capo di Terra Luna e oggi invece in galera a Pogdorica, dove è stato arrestato per aver utilizzato documenti falsi nel tentativo di lasciare il paese.

Una fuga rocambolesca che si è chiusa nel peggiore dei modi per quello che era considerato un tempo un genio del settore crypto e che invece è stato protagonista di uno dei più grandi crolli di sempre che si ricordi a memoria d’uomo.

Dietro l’annullamento dell’estradizione ci sarebbero problemi di carattere procedurale, con la corte d’appello che contesta alla massima corte del paese di non aver addotto motivazioni che avrebbero portato i tribunali ad acconsentire alla richiesta di estradizione di non uno, ma due paesi che vorrebbero mettere le mani su do Kwon per processarlo.

Ora la palla torna all’alta corte

Ora sarà tutto da rifare. Sembra però che ci siano comunque tutti gli elementi in diritto per aspettarsi una futura estradizione di Do Kwon.

Una questione che ha avuto parecchia eco, chiaramente, nel mondo crypto, dato anche l’alto numero di risparmiatori e investitori che si sono scottati con il crollo dei suoi progetti.

Il processo di estradizione andrà ripetuto e dunque non sapremo ancora per un bel pezzo quale sarà il paese di destinazione per Do Kwon. Su di lui almeno due diverse giurisdizioni, con quella degli USA che porterebbe con ogni probabilità ad una condanna più grave.

Discuti con noi questa e altre notizie del mondo crypto anche sul nostro canale Telegram ufficiale, dove troverai ad aspettarti sia la nostra redazione, sia i nostri lettori.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da