Non ve l’hanno raccontata esattamente giusta. L’attuale ministro degli esteri e del commercio internazionale argentino, Diana Elena Mondino, ha scritto un tweet che ha fatto rapidamente il giro del mondo Bitcoin, pur non essendo in realtà una novità di grande portata, almeno per BTC. Cosa è successo?
Tramite un decreto di urgenza il presidente argentino Javier Milei modificherà un articolo specifico del codice civile e del commercio argentino, permettendo così compravendita di beni e servizi secondo qualunque tipo di valuta scelta dal venditore e dal compratore di concerto. Questo permetterà anche di utilizzare Bitcoin, ma anche le altre crypto e, come ha ricordato in realtà lo stesso ministro, con qualunque tipo di utilità.
Chissà se per non aver capito oppure se per quella tendenza di prendere in giro i propri lettori tanti account top di Twitter nell’ambito Bitcoin abbiano riportato la notizia non senza un po’ di tendenziosità. Proviamo a fare chiarezza su quanto è successo. E, non dimenticare, che potrai venire anche sul nostro Canale Telegram a discuterne, sia con la nostra redazione, sia con i nostri lettori.
Cos’è successo? Andiamo con ordine. Javier Milei ha ratificato un DNU, ovvero un Decreto de Necesidad y Urgencia, decretazione appunto d’urgenza che è nei poteri del presidente e che andrà a cambiare diverse cose del funzionamento del commercio in Argentina. L’articolo che sarà modificato e che è interessante per Bitcoin è l’art. 766 del codice civile e del commercio. La versione precedente recita:
Obbligo del debitore. Il debitore deve consegnare la quantità corrispondente della specie designata.
La nuova versione invece recita:
Obbligo del debitore. Il debitore deve consegnare la quantità corrispondente della moneta designata, sia che la moneta sia a corso legale nella Repubblica sia che non lo sia.
Cosa vuol dire? Ne ha dato interpretazione autentica lo stesso ministro, che su Twitter ha scritto:
Ratifichiamo e confermiamo che in Argentina si potranno stipulare contratti in Bitcoin.
E questo è il tweet che ha fatto partire il tam tam tra gli appassionati di Bitcoin. I soliti account però hanno dimenticato di leggere anche la seconda parte:
E anche qualsiasi altra cripto e/o utilità come chili di manzo o litri di latte.
Cos’è successo davvero? È stata rimossa una limitazione al tipo di valuta che si può utilizzare in Argentina nei contratti e quindi ora si potrà farlo non solo in Bitcoin, ma anche in Ethereum, Tether, USDC o qualunque altra cripto sia gradita alle controparti, comprese Shiba Inu Coin o Pepe.
Per quanto molti abbiano riportato la notizia come conferma delle tendenze di Milei pro-Bitcoin, in realtà si tratta di una norma liberale in senso più ampio e che restituirà agli argentini la capacità di stipulare contratti come credono.
Che lo facciano in Bitcoin o in Ethereum, in dollari o in pesos argentini starà soltanto alle parti. E quindi, di nuovo, la libertà di stipulare i contratti come preferiscono e non un’apertura a Bitcoin. Il fatto che si possano fare anche in Bitcoin è una conseguenza, sempre all’interno di un insieme più ampio.
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…
Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…
NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…
Vedi Commenti
E' ciò che si dovrebbe fare in tutto il resto del globo. Libertà di scelta
100% d'accordo Klaus
Giusto!