News

OKX: via crypto privacy | L’annuncio dell’exchange

OKX rimuove dai suoi listini 20 coppie e molte coinvolgono i principali privacy coin.
1 anno fa
Condividi

Ancora problemi per i cosiddetti privacy coin: OKX, uno dei più importanti exchange offshore per volumi ha infatti indicato la rimozione di coppie che riguardano XMR di Monero, Dash e Zcash, insieme ad altre crypto che non sono legate a questo mondo. Le motivazioni addotte parlano di mancanza dei requisiti per il listing, senza che però siano state fornite motivazioni più dettagliate.

È già impossibile versare le criptovalute colpite dalla rimozione e sarà possibile prelevarle fino al 5 marzo prossimo. Chi dovesse avere tali criptovalute depositate presso l’exchange può procedere già da subito al prelievo.

Si tratta di un altro colpo per le cosiddette privacy coin, criptovalute che rendono più difficile il tracciamento degli scambi e degli spostamenti e che presto potrebbero avere problemi anche presso exchange europei, e che anzi in alcuni casi già li hanno, in quella che è una stretta, pressoché generalizzata, su questo tipo attività.

OKX si muove sui Privacy Coin

OKX si muove per la rimozione dai listini di diversi coin e token, con un focus che almeno in parte è sui cosiddetti privacy coin. Secondo il comunicato del gruppo saranno infatti rimosse dalla piattaforma 20 coppie, tra le quali spiccano quelle che interessano Monero, Dash e anche Zcash.

KSM–USDC, FLOW-USDC, JST-USDC, KNC-USDC, ANT-USDC, FSN-USDT, ZKS-USDT, CAPO-USDT, CVP-USDT. On Jan. 5, XMR-BTC, XMR-ETH, XMR-USDT, XMR-USDC, DASH-BTC, DASH-USDT, ZEC-BTC, ZEC-USDT, ZEC-USDC, ZEN-BTC e ZEN-USDT

Il delisting avverrà tra il 4 e il 5 gennaio, seguendo la tabella diffusa direttamente da OKX sulle tempistiche. L’orario di riferimento è UTC, e quindi per avere l’orario italiano sarà necessario aggiunge 1 ora.

Tempistiche delle coppie che saranno rimosse

Chi dovesse avere ancora ordini e posizioni aperte oltre l’orario di delisting, se le vedrà chiudere nel giro di 24-72 ore. Già da adesso non è più possibile effettuare depositi con FSN, ZKS, CAPO, CVP, XMR, DASH e ZEN. Per quanto riguarda i prelievi di queste criptovalute, questi saranno attivi fino al 5 marzo 2024.

Attacco ai privacy coin?

L’exchange non ha specificato motivazioni per il delisting che vanno oltre il mancato rispetto dei criteri di listing presso la sua piattaforma.

Non è chiaro al momento se siano arrivate pressioni esterne da parte di enti governativi affinché lo scambio di tali token, quelli maggiormente orientati alla privacy fosse rimosso.

Ne sapremo probabilmente di più tra qualche ora e non mancheremo di aggiornarvi, anche sul nostro canale Telegram ufficiale. Entra per ricevere aggiornamenti in anteprima, segnali, approfondimenti aggiuntivi e anche per partecipare alla chat dei nostri lettori.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da