Dopo aver recuperato il 5% dai minimi settimanali, ieri sera la forza dei tori di Bitcoin si è nuovamente esaurita. Una debolezza che è culminata in un calo sotto i 9.000 dollari, segnando il prezzo più basso da quattro giorni a questa parte.
Ma lo scenario si è allora fatto ribassista? O è bene tenere dritta la barra verso i propri obiettivi rialzisti?
In questo approfondimento cercheremo di capirlo, tastando anche il polso delle principali community criptovalutarie.
Intanto, ti ricordiamo che se vuoi investire su Bitcoin, e vuoi farlo con la giusta convenienza e semplicità, non c’è niente di meglio che utilizzare uno dei migliori broker online che abbiamo recensito per te:
Spreads: 1% Fix Licenza: CySEC/ASIC/FCA | PROVA GRATIS ETORO Visita il sito ufficiale Cryptoasset investing is highly volatile and unregulated in some EU countries. No consumer protection. Tax on profits may apply. | ||
Spreads: Minimi Licenza: CySEC/FCA | |||
Spreads: Da 0.0 pips Licenza: CySEC/ASIC | |||
Spreads: 0.1pips Licenza: CySEC | |||
Spreads: Bassi Licenza: CySEC/FCA | PROVA GRATIS Trade.com Visita il sito ufficiale 78.60% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro. |
In questo modo riuscirai a entrare nel mercato criptovalutario con i servizi più professionali, e fare trading in modo gratuito: i broker CFD non percepiscono infatti commissioni per l’apertura e la chiusura delle posizioni su criptovalute, rendendo ancora più conveniente il trading su questa asset class.
Se poi ritieni di non avere le conoscenze sufficienti per poter fare trading in autonomia, ti ricordiamo che eToro (qui il sito ufficiale) ti permette di fare copytrading. Ovvero, ti permette di poter copiare quel che fanno gli investitori più apprezzati della sua community, cercando di approfittare della loro conoscenza e competenza. Comodo, no?
In risposta all’ultimo attacco di debolezza dei tori, rispetto ai massimi settimanali di 9.300 dollari, diversi trader di riferimento nel mondo criptovalutario ha affermato esplicitamente su Twitter che c’è il rischio di un ritracciamento verso la parte bassa del range di 8.000 dollari.
Si tratterebbe però di un movimento di breve o brevissimo termine. I fondamentali stanno infatti supportando una crescita sostenibile di BTC nel medio lungo periodo, e Mike McGlone – senior commodities strategist di Bloomberg Intelligence – ha recentemente dichiarato che gli indicatori chiave stanno supportando la capacità di Bitcoin di sostenere almeno un prezzo di 10.000 dollari.
Tra tali dati fondamentali, si pensi ad esempio alla crescita degli indirizzi Bitcoin attivi, che normalmente si verifica nei mercati rialzisti, in quanto segnala un aumento del numero di utenti. Un’analisi degli indirizzi attivi di BTC all’inizio di questo mese da parte di McGlone ha rilevato che i Bitcoin potrebbero essere scambiati in modo sostenibile fino a 12.000 dollari. Inoltre, c’è un crescente interesse nel mercato dei futures Bitcoin del CME, probabilmente a causa delle mosse di Paul Tudor Jones che commentammo qualche settimana fa.
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…
Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…
NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…