News

Crypto: il regolatore bancario europeo vuole vederci chiaro

EBA promette indagini per prevenire effetto contagio da mondo crypto a finanza tradizionale.
1 anno fa
Condividi

Scattano le indagini. O meglio, si cercherà di ricostruire certi legami tra il settore bancario e tutto il settore finanziario al di fuori del regolamentatissimo comparto delle banche. E questo, secondo quanto è stato riportato da Financial Times, riguarderà anche i legami delle banche con il mondo delle criptovalute.

Legami che in realtà in Europa sono assai flebili e che anche in termini di volumi non dovrebbero costituire grande fonte di preoccupazione. A parlare è EBA, tramite il direttore José Manuel Campa, che teme effetti a catena che possano partire dal settore dei fondi hedge (e anche delle crypto) per finire poi nella finanza più “ufficiale” e regolamentata.

Non è la prima volta che EBA si esprime con toni preoccupati su questo tipo di relazioni – e che prende di mira anche i legami con le società del mondo crypto. Società che però – aggiungiamo noi – controllano volumi assai modesti almeno rispetto a quelli della finanza classica.

Criptovalute e banche: legami sotto inchiesta

Si tratterà di indagini conoscitive, anche al fine di valutare possibili effetti contagio tra i due mondi, nonostante la crisi del 2021 per Bitcoin e crypto abbiano mostrato in modo chiaro che tali legami non sono poi così importanti.

Dovremmo fare di più e faremo di più.

Questo il laconico messaggio che Campa ha affidato a Financial Times, per indagini conoscitive che riguarderanno principalmente il settore delo shadown banking, che oggi controlla su scala globale circa la metà degli asset.

Un settore in forte espansione – anche in Cina, per dirne uno – e che proprio nella Repubblica Popolare è stato al centro di preoccupanti potenziali effetti contagio.

Le indagini di Campa e di EBA vogliono però vederci chiaro anche in termini di legami con il mondo delle crypto, per quanto non siano state né quantificate le preoccupazioni, né tanto meno giustificati i motivi di tale interessse.

Più informazioni, ma a che pro?

Sarà una fase di raccolta delle informazioni, dice Campa, in vista anche di importanti riforme per la gestione del capitale in Europa, contro le quali si stanno almeno in parte scagliando le banche, che le ritengono eccessivamente restrittive.

—> Sul nostro canale Telegram ricevi notizie in anteprima e potrai anche discuterle con la nostra redazione!

Campa però è di avviso diverso e farà valere la sua reputazione di falco e di persona al di sopra degli interessi del settore bancario. Interessi che però, almeno con le crypto, sembrano incrociarsi molto raramente.

Tutto questo mentre il 2024 sarà l’anno di entrata in vigore del MiCA, che almeno in Europa proverà a mettere le redini all’anarchia crypto, così come amano definirla politici e regolatori tra Bruxelles e Francoforte.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da