News

Crypto news: UE ci riprova! Vuole nuovi limiti per exchange e wallet

Ancora schermaglie tra UE e mondo crypto. C'è un accordo preliminare che...
1 anno fa
Condividi

Ci siamo, o meglio, ci risiamo. Il Consiglio e il Parlamento Europeo hanno diffuso una nota congiunta che contiene un importante accordo preliminare. Il tema? Difendere i cittadini dal riciclaggio e dal terrorismo. Come? Imponendo norme draconiane che colpiranno non solo il denaro in quanto tale, ma anche gli operatori cripto.

Si tratta, è il caso di ricordarlo, di un accordo preliminare che dovrà superare tutto il lungo iter che potrebbe trasformarlo in legge attiva in tutta l’Unione. Ma dato che non è la prima volta che si legge di tali trovate, sarà il caso di spendere qualche parola sul contenuto di tale accordo.

E se vuoi, puoi venire a discuterne sul nostro Canale Telegram, insieme alla nostra redazione e al nostro staff, con tutti i nostri lettori che dibattono di crypto e Bitcoin 24/24, 7 giorni su 7.

Ancora una stretta sulle crypto: c’è bisogno di…

Sono i vecchi cavalieri dell’Apocalisse, così li chiamava Julian Assange quando, ai tempi, venivano utilizzati per imporre restrizioni alla libertà di inchiesta e di parola. Sono quei temi di gravità tale da fare da base di appoggio per il passaggio di qualunque tipo di legge o di dea. Tra questi, nel comunicato congiunto, finanziamento del terrorismo e riciclaggio di denaro. Ma facciamo un passo indietro.

Consiglio e Parlamento UE avrebbero raggiunto un accordo preliminare per una parte del nuovo complesso di norme contro il riciclaggio. E parte di questo accordo include delle nuove restrizioni al mondo crypto e Bitcoin. O meglio, a quello delle società che operano in questo comparto.

L’accordo preliminare espande la lista di entità obbligate [a seguire le norme AML/CTF]. Le nuove regole copriranno la maggior parte del settore crypto e forzeranno i provider di servizi crypto ad effettuare due diligence sui loro clienti. Questo significa che dovranno verificare fatti e informazioni che li riguardano e riportare attività sospette.

Il comunicato poi continua:

Secondo l’accordo, i CASP [i provider di servizi crypto, NDR] dovranno applicare la due diligence ogni volta che ci saranno transazioni superiori ai 1.000€. E aggiunge misure per mitigare i rischi sui self-hosted wallet.

Self-hosted wallet che altro non sono che i wallet non custodial e che non sono gestiti dall’exchange, ma direttamente dal cliente.

Ci sono poi altre questioni che riguardano il contante – proposto limite a 10.000€ in tutta l’Unione – i casinò, i mercanti d’arte e finanche gli agenti sportivi. Ma non attengono al mondo crypto e non potranno essere oggetto di disamina in questo approfondimento.

Cosa cambia?

Per ora nulla. I testi dovranno essere finalizzati e presentati nelle sedi opportune e seguiranno, eventualmente, il lungo iter di approvazione.

Vedremo se ci sarà opposizione politica a queste nuove norme che colpiranno gli operatori che hanno deciso di operare regolarmente in Europa. Verrebbe da chiedersi il perché, ad esempio, di un limite tanto basso per le transazioni crypto, più basso di quello di tutti gli altri comparti finanziari.

E, speriamo, qualcuno farà queste domande nelle sedi opportune, nonostante durante le ultime audizioni e durante gli ultimi incontri ci sia sembrato di rilevare una cerca concordia per quanto concerne intenti e misure.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Vedi Commenti

  • Ottimo Artcolo. Bilanciato. Grazie

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

    • Grazie mille :)

      Cancella risposta

      Lascia un commento

      L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

  • L'ue non si lamenti se nkn ci aono soldi per pagare le tasse ... A me le crypto mi sono costate 55k tutto quello che avevo compreso i soldi per le tasse ..si attaccano al cazzo ora se vogliono i soldi delle tasse devono andare da binance e bybit

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Litecoin CROLLA del -31%: Peggior Ribasso dal 2020! Cosa Sta Succedendo? [Analisi]

Litecoin tra le peggior crypto del giorno e -31% a marzo, rotto supporto chiave…

da

Non si ferma il mercato delle crypto stablecoin: 18 mesi di CRESCITA CONTINUA!

Mentre Bitcoin ed Ethereum faticano a trovare lo spirito rialzista, c'è una categoria non…

da

Bitcoin e crypto: i mercati aspettano LIQUIDITÀ. Quando arriverà? Tutti i dati che ti aiutano a capire

Tutto sulla liquidità - cosa devi sapere (e cosa farà ripartire il mercato)

da

Bybit Hack: Lazarus continua a dumpare ETH sul mercato

Nuovi risvolti sul caso Bybit Hack: due indirizzi coinvolti nell'attacco hanno ricevuto fondi in…

da

12 AZIONI da seguire se vuoi investire e diversificare in Bitcoin e crypto: analisi SEMPLICE

Non tutte le azioni crypto sono pienamente correlate al prezzo: ecco cosa devi sapere!

da

Oggi alle 13:00 il DATO TOP per Fed: scopri qui le REAZIONI di Bitcoin e crypto. Tabella SEMPLICE

Arrivano oggi i dati sul PCE - il più importante indicatore di inflazione per…

da