Piccolo giallo nel mondo di Ripple: ZachXBT, uno degli account più famosi di X e dei più attivi nel riportare notizie di prima mano e indagini, ha segnalato pochi minuti fa il furto di oltre 112 milioni di dollari in $XRP da parte di un hacker non ancora individuato.
Pochi minuti dopo è arrivata la semi-conferma da parte di Chris Larsen, co-fondatore e direttore esecutivo di Ripple, che ha affermato sempre via X che in realtà i fondi sono stati sottratti da alcuni suoi wallet personali e che gli exchange sono stati già notificati per procedere, ove possibile, al congelamento delle somme sottratte.
Una situazione che abbiamo già notificato ai nostri lettori sul nostro Canale Telegram. Entra per ricevere aggiornamenti in anteprima e per non perdere mai un minuto nel conoscere le notizie più importanti per i mercati.
Un piccolo giallo. Nonostante i movimenti risalissero a ieri, soltanto oggi è arrivata la notizia di un furto di oltre 112 milioni di dollari in Ripple. La notizia è stata data da ZachXBT, mentre né da Ripple Labs né dai suoi dirigenti erano arrivate comunicazioni ufficiali.
Tanto è bastato però – data anche la popolarità dell’account – per far intervenire direttamente gli interessati. Ed è stato Chris Larsen a farsi avanti, che ha lamentato appunto un accesso non autorizzato a wallet di sua proprietà personale e non di Ripple Labs.
Ieri c’è stato un accesso autorizzato a qualcuno dei miei account Ripple personali (non di Ripple [Labs, NDR?]) – abbiamo individuato subito il problema e abbiamo notificato gli exchange per congelare gli indirizzi coinvolti. Le forze dell’ordine sono state già coinvolte.
C’è chi però, come lo stesso ZachXBT dubita del fatto che le sostanze di Ripple e quelle di Larsen abbiano poi questo grado di separazione, per una vicenda che tornerà a innescare polemiche su Ripple, sulla gestione della tesoreria e sulle dotazioni personali dei massimi vertici.
Ripple ha perso circa il 4% nelle ultime 24 ore, con una parte del calo che è stato innescato proprio dalla circolazione della notizia. In termini di valore non sembra che ci siano stati almeno per il momento rimbalzi dopo il chiarimento fornito da Chris Larsen.
La questione continuerà a far discutere e vi terremo aggiornati, sia qui sia sui nostri account social, su eventuali evoluzioni della vicenda.
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…
Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…
NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…