Polygon Labs taglia il 19% del team, per un totale di 60 posizioni. È questo quanto si legge sul post pubblicato da Marc Boiron, CEO di Polygon Labs. Tagli che non sono i primi delle grandi società che dominano oggi il mercato crypto e che però, almeno in questo caso, non segnalerebbero mosse dovute a necessità finanziarie.
Nello stile che è proprio delle diverse società tech che negli USA, per tracciare un parallelo, hanno licenziato e ridotto il personale negli ultimi mesi, si tratta di una semplice riorganizzazione per rendere il tutto più snello e aumentare il focus su quello che conta.
Nel frattempo $MATIC segue però il resto del mercato, senza che la notizia, almeno nel momento in cui pubblichiamo questo approfondimento, abbia avuto un impatto considerevole sul prezzo del token. Impatto che però per il momento non siamo in grado di escludere quando la notizia avrà la diffusione che merita.
Polygon Labs, la società che è dietro la gestione e lo sviluppo di Polygon, ha annunciato tagli per il 19% personale. Si tratta di 60 posti di lavoro che non ci saranno più a stretto giro. Non sarebbe però una decisione maturata al fine di prevenire dissesti finanziari. Si tratterebbe, questo è quanto si legge nelle parole di Marc Boiron, CEO del gruppo, di una riorganizzazione.
All’inizio di questa settimana abbiamo discusso della direzione futura di Polygon Labs. Oggi voglio condividere aggiornamenti aggiuntivi riguardo l’ottimizzazione dell’organizzazione.
Apre così il lungo post di Marc Boiron, che poi aggiunge:
Per muoverci in modo ambizioso dobbiamo creare un team che sia chirurgico e efficiente, con la burocrazia che dovrà essere ridotta. Con un team più piccolo, possiamo collaborare di più, rendere i progetti più spediti e sfruttare il nostro pieno potenziale.
Non è stata una decisione facile, aggiunge, indicando anche due mesi di stipendi e di copertura sanitaria ove questa venga offerta.
Dopo i saluti di rito, Marc Boiron si è concentrato sui prossimi passi per Polygon, per i quali si è detto entusiasta:
E altri dettagli che ti consigliamo di leggere direttamente sul lungo post firmato dal CEO del gruppo.
Data la scarsa reazione dei mercati, non sembra che la notizia sia stata interpretata in senso negativo. Questo almeno fino al momento in cui abbiamo dato alle stampe digitali questa breve.
Puoi venire a discuterne – e a chiedere ulteriori approfondimenti – anche sul nostro canale Telegram Ufficiale, insieme ai nostri lettori e alla nostra redazione.
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…
Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…
NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…