News

Crypto: si accelera in Europa | Kraken sbarca nei Paesi Bassi

Kraken ottiene un'altra licenza e punta a affermarsi come uno tra i primi exchange crypto in Europa.
1 anno fa
Condividi

All’interno di un più ampio programma di espansione delle sue attività in Europa, l’exchange di criptovalute Kraken ha ottenuto licenza come VASP – operatore crypto – anche nei Paesi Bassi. L’annuncio è stato dato tramite il blog ufficiale del gruppo, che conferma che l’exchange è ora dotato della licenza che viene rilasciata direttamente dalla Banca Centrale Olandese.

La registrazione, dice l’exchange, permetterà al gruppo di espandersi in uno dei mercati più rilevanti all’interno dell’Unione Europea. Nello stesso Paese Binance aveva avuto problemi nel conseguimento della licenza soltanto qualche mese fa.

Kraken aveva inoltre acquisito nell’ottobre del 2023 l’exchange locale BCM, proprio nell’ottica di un’espansione dalle parti di Amsterdam e dintorni. Tutto in attesa che si arrivi all’implementazione per tutti i paesi dell’Unione del MiCA, un regolamento generale che cambierà per sempre l’operatività nel mondo crypto almeno in Europa.

Kraken ottiene licenza nei Paesi Bassi: cosa cambia ora?

Kraken ha ottenuto l’atteso via libera dalla Banca Centrale Olandese: avrà licenza VASP anche nei Paesi Bassi e dunque potrà offrire servizi anche ai residenti di Amsterdam e dintorni.

Con l’aggiunta della registrazione VASP nei Paesi Bassi, la nostra strategia di crescita in Europa continua a accelerare. Vediamo molte oppurtunità nell’offrire i nostri servizi sia ai clienti retail sia ai trader professionali sia nei Paesi Bassi che nel resto dell?Europa. Che sia per investitori già esistenti o per persone che comprano crypto per la prima volta, Kraken è una scelta top con un’offerta molto competitiva che si continua a espandere.

Questo ilc ommento di Brian Gahan, che è managing director per le attività dell’exchange crypto in Europa.

Kraken ha anche affermato di aver accelerato i suoi piani di espansione in Europa in vista dell’arrivo del MiCA, al fine di guidare la crescita di lungo periodo nel continente. Per il momento lo scenario, aggiunge l’exchange, è frammentato al punto tale da favorire un certo consolidamento degli operatori più solidi.

Sarà un’Europa di grandi player?

Con ogni probabilità sì, almeno per quegli exchange che decideranno di seguire le leggi che saranno imposte dal MiCA, che favoriranno la concentrazione in capo agli operatori più strutturati.

Una situazione che andrà valutata anche tenendo conto delle prossime mosse dei top exchange per volumi, alcuni dei quali dotati di regolare registrazione anche in Italia.

I grandi exchange, che hanno anche strutture in grado di sopportare i costi di compliance imposti dalle diverse licenze, sembrerebbero però aver accolto bene l’arrivo di nuove regole in Europa, che saranno più restrittive e che, almeno secondo gli intendimenti del legislatore, dovranno cercare di normare un settore che per troppo tempo è stato in balia dei primi arrivati e, in alcuni casi, di truffatori. O di operatori che non offrivano alcun tipo di tutela agli utenti.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da