News

Top partnership per QUESTA crypto | Arriva Telefonica

Chainlink stringe una partnership da urlo. Ecco con chi.
1 anno fa
Condividi

Arriva un’altra importante partnership per Chainlink, protocollo che è stato tra i più importanti anche per crescita di valore nel 2023 e che continua a allargare la sua sfera di influenza commerciale. Questa volta a siglare l’accordo con $LINK è Telefónica, società di telefonia che è la più importante della Spagna.

L’accordo prevederà una collaborazione tecnica che servirà per migliorare la sicurezza per quanto riguarda gli attacchi relativi ai protocolli Web3 e agli attacchi sim swap.

Una partnership importante che però non ha avuto riflessi positivi sul prezzo, con $LINK che è una delle peggiori della giornata, per quanto ci sia stato un discreto recupero da quando la notizia è stata resa pubblica. Questione di tempo? O ormai certe notizie faticano ad avere un immediato riflesso sui prezzi?

Una partnership importante

Quanto comunicato poche ore fa da Chainlink e da Telefonica è importante. Si tratta infatti di una partnership di carattere tecnico e strategico, che vedrà da un lato Chainlink Labs, dall’altro appunto uno degli operatori più importanti di tutto il mondo, per quanto riguarda la telefonia.

Ci sarà un primo caso d’utilizzo, che farà da base per ulteriori collaborazioni, che riguarda la prevenzione degli attacchi sim swap. Si utilizzerà SIM SWAP API, che fa parte dei quanto viene offerto da GSMA e, per quanto ne sappiamo, la soluzione tecnica offerta da Chainlink e Telefonica effettuerà dei controlli sul quando la SIM associata con un numero è stata cambiata per l’ultima volta, permettendo così di ridurre gli attacchi di carattere sim swap, attacchi che sono relativamente diffusi nel mondo crypto così come in altri ambiti legati ai conti classici.

Chainlink permetterà così agli sviluppatori di verificare dati da più fonti, aumentando la sicurezza del network e dei protocolli che utilizzano autentica anche tramite due fattori / numero telefonico.

Come lo hanno definito nel comunicato, sarà un layer aggiuntivo di sicurezza.

Un progetto interessante, ma il prezzo?

Vedremo se più avanti questa notizia avrà riflessi sul prezzo di Chainlink, che almeno in parte sta pagando il conto di una stagione di rialzi importanti almeno rispetto ad una parte rilevante del settore altcoin.

Il prezzo, almeno in queste circostanze, sembrerebbe essere un metro non ideale per giudicare l’importanza di un accordo. Per chi guarda a Chainlink sul medio e lungo periodo, è a nostro avviso un importante segnale del percorso di crescita commerciale di Chainlink, lì dove è più importante. Ai piani alti delle grandi aziende.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da