Quando in Italia era la tarda serata di ieri sono arrivati due nuovi aggiornamenti per gli ETF Ethereum. Il più importante di questi è di VanEck, che ha aggiornato il form S-1 pur senza grosse differenze in termini di funzionamento del prodotto in questione.
È un buon segnale per quanto riguarda la possibilità che questi prodotti vengano approvati, per quanto, come vedremo in questa rassegna, siamo ancora lontani dalle fasi decisive che dovrebbero portare SEC all’approvazione definitiva di questi prodotti.
È arrivata poi anche una novità, per quanto minore, da parte di ARK+21Shares, che ha aggiornato l’altro form, il 19b-4, aggiungendo anche qui dettagli tecnici. E anche in questo caso si tratta di un buon passo in avanti potenziale verso l’approvazione di un prodotto che in molti attendono, anche magari non avendone compreso l’importanza.
Per gli ETF Spot su Ethereum negli Stati Uniti arrivano due importanti novità. VanEck ha infatti inviato un aggiornamento a SEC del form S-1 relativo al suo ETF su Ethereum. Sono cambiate per il momento minuzie e quanto è più interessante è invece rilevare come questo gestore abbia deciso di andare in senso contrario rispetto a 21Shares e anche Franklin Templeton.
Questi ultimi due gestori infatti avevano aggiunto la possibilità per l’ETF di fare staking con gli Ethereum che saranno accumulati dall’ETF stesso. Vediamo di cosa si tratta.
Gli ETF accumulano Ethereum. Con il tempo ne avranno in cassa una quantità importante e vorrebbero renderli fruttiferi, tenendo conto del fatto che Ethereum è in Proof of Stake e dunque si possono bloccare sul protocollo e ricevere indietro dei guadagni.
È una procedura interna al protocollo e pertanto ai gestori farebbe gola in quanto diversa dal prestito a terzi e in quanto potrebbero così offrire un rendimento aggiuntivo ai propri clienti.
L’ETH su Ethereum sarà tecnicamente un grantor trust, una forma di fondo che teoricamente non potrebbe prestare o impiegare il sottostante. E questo è al momento l’ostacolo più importante affinché quanto richiesto da 21Shares e Franklin Templeton venga approvato.
Noi continuiamo a ritenere che ci siamo poche possibilità che gli ETF che hanno aggiunto lo staking vengano approvati così come sono. E sembra essere dello stesso avviso anche VanEck, che nel suo ultimo aggiornamento non ha comunque incluso alcun riferimento allo staking. In altre parole, non sembrerebbe avere alcuna intenzione di fare staking con gli Ethereum eventualmente raccolti dal suo ETF.
Del tema abbiamo parlato in settimana anche con Henry Jim di Bloomberg, per un’intervista esclusiva che puoi leggere qui e che ti aiuterà a capire a che punto siamo con gli ETF Ethereum.
Per il resto, continueremo a seguire questo importante step per Ethereum anche in termini di valore, sul nostro Canale Telegram ufficiale. Entra per ricevere notizie in anteprima sul mondo crypto e Bitcoin e anche per interagire con la nostra redazione e i nostri lettori.
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…
Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…
NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…
Vedi Commenti
Se non erro ETF staking su ETH sul mercato europeo invece sono già disponibili.
Sì, ma gli ETN europei hanno regole molto più "lasse".