News

Donald Trump cambia idea su Bitcoin e crypto | Analisi

Trump cambia idea su Bitcoin. Complici gli equilibri politici o è un sincero ripensamento?
12 mesi fa
Condividi

Il 2024 sarà anno di elezioni negli Stati Uniti. Gli americani saranno chiamati a decidere il prossimo inquilino della Casa Bianca. E anche Bitcoin potrebbe dire la sua, dato che diversi dei candidati (tutti o quasi fuori gioco ormai), ne hanno sostenuto la causa. Sul tema è tornato a parlare anche Donald Trump, all’interno di un complesso gioco di equilibri che spiegheremo nel corso di questo approfondimento.

L’occasione per parlarne è stato quello di una town hall su Fox News, all’inizio di quello che sarà un incessante tam tam di presenza in video dei candidati. Qualcuno dei giornalisti, dato che l’arrivo degli ETF ha reso Bitcoin un tema caldo, vedrà anche di cercare di strappare qualche dichiarazione sul tema ai candidati. È stato il caso appunto di Fox, in una breve intervista che vi racconteremo parola per parola.

E per chi vuole discutere questa e altre notizie, c’è sempre il nostro Canale Telegram ufficiale, con notizie diffuse in tempo reale (soprattutto quelle che muovono in mercati) e una chat incorporata con i nostri specialisti e i nostri lettori.

Trump sta cambiando idea su Bitcoin?

Il primo tema, quello della presenza di Bitcoin nel dibattito elettorale USA, è ormai cosa nota. Almeno 3 dei candidati sono stati storicamente molto vicini a Bitcoin, partendo da Kennedy e per finire su Ron DeSantis (ora ritirato e a sostegno di Trump) e Vivek Ramaswamy (stessa sorte del quasi italiano DeSantis). L’ingresso però nel team Trump di questi sostenitori del mondo Bitcoin – e crypto in seconda battuta – sembrerebbe aver potato a più miti consigli anche il favorito alla corsa Repubblicana Donald Trump, che un tempo aveva definito BTC una truffa e che invece in settimana ha affermato ai microfoni di Fox:

Mi è sempre piaciuta una sola valuta. La chiamo valuta. Mi piace il dollaro, ma un sacco di persone lo stanno usando [il riferimento è a Bitcoin, NDR] e francamente sta avendo vita propria. Probabilmente ci sarà bisogno di una qualche regolamentazione, come sapete, ma molte persone stanno lo stanno abbracciando. E ancora, vedo che ci sono persone che vogliono pagare in Bitcoin, il che è interessante, quindi posso conviverci, in un modo o nell’altro.

Una dichiarazione che è molto diversa da quanto Trump aveva affermato nel 2019, quando aveva affermato di ritenere Bitcoin una truffa e aveva giurato fedeltà eterna al dollaro. Innamoramento per il dollaro che è comprensibile per un candidato alla Casa Bianca e che esce comunque non annacquato dalla dichiarazione di cui sopra.

Un complesso gioco di equilibri politici

Sul cambiamento di atteggiamento del candidato in pectore repubblicano ci sono almeno due questioni da affrontare. La prima è quella di Vivek Ramaswamy, che dopo aver mollato le primarie e aver sostenuto Trump, forse sta giocando un ruolo all’interno della campagna elettorale di Trump anche per quanto riguarda Bitcoin.

La seconda è che l’atteggiamento verso Bitcoin e crypto è ormai questione molto politica negli USA: alcune frange tra i democratici gli hanno giurato odio eterno – come Elizabeth Warren – mentre sul fronte repubblicano sembra almeno per ora che Bitcoin sia maggiormente accettato. Posizionamento politico oppure sincera ammirazione per il sistema monetario di Bitcoin?

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Vedi Commenti

  • timeo Danaos et dona ferentes... cioè ho paura dei Greci, soprattutto quando portano doni (era riferita al cavallo di Troia)
    un politico parla sempre e solo pensando alle prossime votazioni. La cosa positiva è che comuqnue questo vuol dire che quel politico (o meglio, il suo staff) si è accorto che è considerevolmente aumentata la quantità di persone sensibili a Bitcoin!

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

  • un motivo in piu (come se non ce ne fossero già a sufficienza...) per sostenere trump alle elezioni!!!

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da

Hack Bybit: mancano 401.000 ETHEREUM. Tutti i DETTAGLI importanti per capire cosa SUCCEDERÀ

Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…

da

Hack da 1,1 miliardi di dollari all’exchange crypto Bybit: “I fondi dei clienti sono al sicuro”

Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…

da

Coinbase: accordo con SEC. Causa finita dopo il voto. Notizia BULLISH per il mondo CRYPTO

Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.

da

Previsioni Toncoin 2025: Breve, Medio e Lungo Termine

Il report su Toncoin include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment. Il 2025 inizia…

da

Crypto meme: dopo Javier Milei tocca a Kanye West? Arrivano le prime conferme

Arriverà anche il token di Kanye West, secondo uno scoop di Coindesk ancora però…

da