News

Crypto: dominano i meme | Boom per Pepe e Bonk

A volte ritornano, verrebbe da dire. Oltre Bitcoin e crypto classiche, le ultime 24 ore sono all'insegna dei meme.
12 mesi fa
Condividi

È il ritorno dei meme token? Non sarebbe la prima volta che una corsa importante di Bitcoin innesca delle corse ancora più incredibili per quanto riguarda il settore delle crypto nate per scherzo e che poi sono diventate parte integrante della top 100 per capitalizzazione di mercato.

Vola su tutte $PEPE, che nelle ultime 24 ore ha fatto registrare un +60%, seguita a distanza da Bonk, che invece sta facendo registrare il 20% di gain nel giro di poco più di un’ora. In assenza di grandi fondamentali, sarà comunque il caso di cercare di capire cosa sta accadendo, dei rischi insiti a questo tipo di movimenti e per chi ama quanto di più vicino c’è alla scommessa nel mondo crypto, anche quali sono le prospettive.

Sul nostro Canale Telegram puoi discutere di tutte le ultime notizie crypto, che riceverai in anteprima mondiale così da poterti muovere sui mercati in netto anticipo rispetto agli altri.

Pepe inarrestabile. E ora c’è anche Bonk

A guidare la corsa è Pepe, un meme token che ha fatto la sua comparsa nel mezzo del bear market e che continua a comportarsi in modo assai bizzarro. Nell’ultima settimana il token è triplicato di valore, con il 60% che è stato registrato soltanto nelle ultime 24 ore e – nel momento in cui scriviamo, un solido +15% nell’ultima ora.

A poca distanza Bonk, protocollo meme token ch è stato per assurdo cruciale nel momento più difficile per Solana e che sta portando a casa una prestazione, almeno sul brevissimo, molto vicina a quella di Pepe.

Più distante e lontano da questi movimenti invece Dogecoin, pur in salita ma dietro a Bitcoin e al resto delle big.

Oltre a un tweet di Elon Musk, che parla di meme ma non nel senso crypto e che i molti sembrano aver frainteso, tuttavia, non sembra ci sia molto di cui discutere in termini di fondamentali.

Anche sul fronte Bonk mancano aggiornamenti significativi e che potrebbero essere giustificazione di una corsa che non sarà normale nel mondo delle crypto classiche, ma che nel mondo dei meme sono piuttosto frequenti, seguite anche da correzioni altrettanto spettacolari.

Profumi di bull market?

Il ciclo – almeno ai più ottimisti – sembrerebbe essere quello dello scorso bull market, dove alle corse di Bitcoin seguivano quelle dei token più speculativi, rappresentati ai tempi principalmente da Dogecoin.

Che si sia tornati in una fase di mercato simile? Difficile a dirsi. Quel che possiamo fare è consigliare a tutti, dopo corse di questo tipo, la massima attenzione. Non è detto che siano finite qui, ma l’estrema volatilità può presentarsi in entrambi in sensi.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da