News

SHIB, Bonk, Pepe: è crypto crollo | Bitcoin affossa i meme

Bitcoin affosa tutti i crypto meme. Mercato nervosissimo, ma è tutto finito?
12 mesi fa
Condividi

Bagno di sangue nel mondo delle meme coin e dei meme token che negli ultimi giorni avevano fatto registrare dei gain in credibili. Shiba, Bonk, Pepe, ma anche Dogecoin e WIF riportano perdite in doppia cifra nel giro di 1 ora, complice il record andata e ritorno di Bitcoin, in una giornata che passerà alla storia e che sarà certamente di lezione per i nuovi arrivati.

Bruciato il 10% di capitalizzazione dell’intero mercato o giù di lì nel giro di poche ore e all’interno di una sessione molto nervosa, spinta anche dai pessimi dati che arrivano dall’economia USA, in termini di ordini industriali.

Un pomeriggio di festa per Bitcoin che si è trasformato in una sorta di incubo, almeno per chi non è abituato a certi swing di prezzo. E chi non è abituato, triste forse dirlo, dovrà necessariamente abituarsi e prendere i movimenti di queste ultime ore come lezione.

Bitcoin corregge e affossa gli investimenti più speculativi

Dell’importante correzione di Bitcoin abbiamo già parlato poco fa. Di quello che sta avvenendo nel mondo dei meme token e coin invece stiamo già parlando da qualche minuto sul nostro Canale Telegram e ora parleremo invece in questo approfondimento.

Un disastro per Shiba Inu Coin, che era stata tra le più importanti nel corso delle ultime giornate di scambi, così come accusano delle perdite enormi anche Pepe, Bonk, Dogecoin e WIF, e più in generale tutte le crypto che si erano godute una corsa incredibile, spinte dal sentiment estremamente positivo su BTC.

Sotto l’open interest su Shiba

Una lezione durissima per chi non ha ancora messo in conto cosa può succedere nel mondo crypto nel giro di poche ore e non ha neanche imparato ad utilizzare gli utili stop loss, in particolare sulle posizioni a leva.

Tutto questo mentre l’open interest rimane piuttosto elevato e la situazione non sembrerebbe essere pienamente rientrata.

Per i nuovi arrivati

Sono situazioni che si verificano di frequente nel mondo crypto, in particolare dopo salite vertiginose come quelle alle quali abbiamo assistito nel corso dell’ultima settimana.

Una sorta di legge del contrappasso che punisce chi è più audace e soprattutto chi non conosce la parola take profit, ovvero quella di chiudere, magari anche perdendosi una parte della corsa, le posizioni.

È la fine del mondo crypto? Assolutamente no. Prossime ore comunque fondamentali per capire dove si troverà un bottom e quando si potrà tornare alla normalità.

Giornata no anche per le borse

L’occasione si è fatta ghiotta anche a causa di una giornata no delle borse USA, affondate da dati economici poco incoraggianti e che fanno temere per l’arrivo di una recessione.

Una congiunzione astrale che ha punito i long, che però, ricordiamolo sono in crescita costante in termini di controvalore ormai da 1 anno a questa parte.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Vedi Commenti

  • Chiedo scusa della banalità della domanda ma sono uno di quelli "nuovi" che sa cosa può succedere ma non sa come fare ancora. In questo caso che si fa? Si limitano le perdite e si vende o si aspetta?

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

    • è più buona la carbonara o gli spaghetti alle vongole? :)
      Ognuno ha la sua strategia. Per chi è inesperto è sempre meglio tenere tutto fermo e non fare niente, alla lunga si vince. Se invece vuoi fare il trader... auguri!
      Situazioni di questo tipo, cioè crolli assurdi e riprese ancora più assurde, servono per liquidare la gente che usa leve. Personalmente godo molto quando questi avidi vengono liquidati, sia in long che in short, perchè non sono salutari per il mercato.
      Ma vabbè, a quasi tutti piace fare i "trader", soprattutto quando ne imbroccano due o tre di fila... prima di venire liquidati. Gli stop loss servono solo a perdere meno, non a evitare di perdere: sono utili quanto tirarsi una mazzata su un ginocchio è utile al posto che tirarsela nei co*****. Fa meno male? Sì. Ci hai guadangato? No, stavi meglio senza.
      Valuta qual è il tuo livello di rischio e agisci di conseguenza. Ripeto, se non sei un esperto uscire e rientrare nove volte su dieci vuol dire perdere. Guarda ieri: Eth ha toccato i 3810 dollari, poi è "crollato" a 3360, ora è a 3840. Se avessi tenuto saresti in attivo; se avessi venduto per paura chennesò a 3600 c'era il forte rischio di esser rimasto fuori (quindi perdere rispetto a tenerlo) o averlo ricomprato più alto (che di nuovo vuol dire perderci rispetto a tenerlo).
      Poi oh, fai come vuoi, ovvio!

      Cancella risposta

      Lascia un commento

      L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

      • Grazie mille della risposta. La terrò come spunto di riflessione!

        Cancella risposta

        Lascia un commento

        L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

  • E ora compriamo la volatilità perchè molti in preda al panico saranno pronti a scappare.

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

  • Salve ho dei soldi su Binance ma non mi fa fare il prelievo come posso fare?

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

    • Salve Fabio, evidentemente deve fare il KYC di verifica.

      Cancella risposta

      Lascia un commento

      L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da