News

Breaking news crypto: Sam Bankman-Fried condannato a 25 anni di reclusione

Per Sam Bankman-Fried 25 anni di carcere. Il giudice ha appena emesso la sentenza.
11 mesi fa
Condividi

Saranno 25 gli anni che Sam Bankman-Fried dovrà passare in carcere. L’ex CEO e responsabile del crollo di FTX è stato condannato alla pena di cui sopra pochi minuti fa dal giudice Kaplan, dopo un processo che era partito l’anno scorso e che ha trovato oggi la sua conclusione. Una sentenza che probabilmente scontenterà tutti, a partire dalla difesa, che aveva chiesto una pena assai più clemente e per finire anche con l’accusa, che aveva richiesto invece tra i 40 e i 50 anni.

Tutto questo mentre le linee guida federali avrebbero imposto più di 100 anni di carcere, pena che però è stata evidentemente ritenuta troppo dura dal giudice Kaplan, che pur ha tenuto conto durante la lettura della sentenza delle innegabili colpe di Sam Bankman-Fried.

Si chiude così una delle vicende più buie della storia dei mercati crypto, una storia che era partita con il fallimento di FTX e della sua gemella Alameda sotto il controllo e la gestione dello stesso Bankman-Fried. Vieni a discutere la sentenza sul nostro Canale Telegram Ufficiale.

20+5 anni di carcere: ecco la sentenza per Sam Bankman-Fried

Una pena che forse scontenterà tutti, ma che è una sorta di via di mezzo che è stata individuata dal giudice Kaplan, che presiedeva l’udienza.

Finisce così un’epopea che ha visto nel giro di pochi anni Sam Bankman-Fried diventare uno degli astri nascenti del mondo crypto per poi diventare uno dei personaggi più odiati dell’ecosistema e del mercato.

Una vicenda partita il 10 novembre 2022 con il fallimento di FTX, uno degli exchange più popolari del tempo e con il conseguente arresto di Sam Bankman-Fried.

La condanna è a 20+5 anni, per un totale di 25, secondo quanto riportato da Inner City Press, che rimane il punto di riferimento per le cronache giudiziarie di quanto avviene negli Stati Uniti.

Pena lieva? Pena eccessiva?

La pena farà certamente discutere: c’è chi sognava qualcosa di più esemplare (c’erano gli estremi, per legge, per un ergastolo) e chi, principalmente tra la difesa di SBF, ha cercato di sottolineare le attività filantropiche e benefiche di SBF al fine di ottenere una pena inferiore.

La procura di New York aveva chiesto una pena tra i 40 e i 50 anni, mentre gli avvocati di SBF una assai più lieve e inferiore ai 7 anni.

Il giudice ha deciso per una via di mezzo che non farà cessare le discussioni sui social network, in particolare tra chi è stato vittima di quanto avvenuto. Gli utenti dell’exchange sono infatti ancora in attesa di essere rimborsati di quanto indebitamente sottratto dallo stesso SBF e dagli altri dirigenti di FTX, per quello che è stato senza dubbio uno dei fallimenti più spettacolari di sempre nel mondo crypto. E anche uno dei più dannosi per il mercato.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da