News

ETF Ethereum: anche Bitwise chiede l’approvazione. E pubblica documenti “contro” SEC

Arriva un altro ETF Ethereum, questa volta di Bitwise. Il filing dopo...
1 anno fa
Condividi

BREAKING: Bitwise ha appena inviato a SEC il form S-1 necessario per listare un ETF Ethereum Spot. Bitwise non aveva ancora accennato alla possibilità di quotare anche un prodotto su Ethereum. Il CIO Matt Hougan, in un’intervista per Criptovaluta.it aveva però anticipato che più avanti il gruppo avrebbe certamente partecipato anche a questo mercato.

Bitwise è il gestore che è la vera sorpresa per gli ETF Bitcoin, quarto per capitalizzazione già raggiunta dietro ai giganti BlackRock, Fidelity e ARK. Ora cercherà di ottenere approvazione per un prodotto analogo che avrà in portafoglio Ether, aggiungendosi a tanti altri gestori che sono già in attesa di approvazione.

Non è chiaro per il momento cosa abbia dettato i tempi di Bitwise, che arriva in ritardo rispetto ad altri gestori come quelli sopracitati e anche rispetto a VanEck, che sarà il primo ad andare a scadenza per la decisione, il prossimo 23 maggio.

Bitwise non farà staking

La prima particolarità della richiesta di ETF su Ethereum da parte di Bitwise è l’assenza di staking, mentre sono diversi i gestori che hanno incluso questa possibilità. Una possibilità che sembrerebbe essere uno dei possibili motivi di attrito tra SEC e i gestori stessi.

Bitwise sembrerebbe pertanto aver scelto la strada più semplice e lineare, per quanto potrebbe comunque cambiare più avanti, aggiornandolo, il form S-1.

Tra poco dovrebbe essere ufficiale anche l’invio del form 19b-4 da parte di NYSE Arca, che sarà il mercato di quotazione dell’ETF. Form 19b-4 che si preoccuperà anche di un aspetto fondamentale e motivo di attrito tra SEC e i gestori, ovvero la correlazione tra andamento dei futures e andamento del mercato spot.

La tabella è stata condivisa da Bitwise anche su X ed è in linea con quelle che sono state già pubblicate da Coinbase, sempre all’interno delle discussioni con SEC.

La correlazione tra futures e spot è uno dei punti fondamentali del processo di approvazione, con SEC che vorrebbe dimostrare la scarsa consistenza della correlazione tra i due mercati.

Sarà approvato al primo turno?

Staremo a vedere: la prima scadenza è il prossimo 23 maggio, quando scadrà il tempo utile per la decisione di SEC in relazione alla richiesta di approvazione dell’ETF di VanEck.

Le probabilità, almeno per una parte degli analisti, di approvazione entro quella data rimangono relativamente flebili. Tuttavia soltanto ieri Larry Fink di BlackRock si è mostrato in pubblico piuttosto positivo sull’intera vicenda.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Come districarsi nel mondo dei layer-2 di Ethereum: Guida semplice per spostare fondi tra le catene

Come orientarsi all'interno del vasto mondo EVM e muovere fondi tra i vari layer-2…

da

Bittensor sfida il crollo: +51% in cinque giorni | Ora sotto la resistenza. Cosa fare [Analisi]

Bittensor tra i migliori rimbalzi di Aprile, ma resta in rosso nel 2025. Il…

da

Cosa è Indice VIX: bussola per i mercati che può anticipare i movimenti di Bitcoin

VIX e Bitcoin, anticipa movimenti. Cosa è e come leggerlo. A febbraio/marzo 2025 segnalava…

da

McDonald’s RIFIUTA di COMPRARE Bitcoin. Niente discussione tra gli azionisti dopo la proposta!

McDonald's rigetta la proposta di acquisto di Bitcoin. E non vuole neanche discuterne.

da

Larry Fink di BlackRock: mercati al POPOLO grazie a Bitcoin, Solana, Ethereum e la tokenizzazione

Larry Fink vuole le rivoluzione sui mercati. Neanche a dirlo vuole guidarla lui -…

da