News

Solana: 7,5 miliardi di dollari di crypto $SOL in vendita da FTX. Chi compra, perché e se cambierà il MERCATO

FTX vuole vendere i suoi $SOL futuri. E sta offrendo a diversi fondi una parte di un tesoro che oggi vale 7,5 miliardi.
11 mesi fa
Condividi

Secondo quanto è stato riportato da The Block, che riporta nove diverse fonti (anonime) informate dei fatti, FTX starebbe cercando di vendere circa 7,5 miliardi di dollari in Solana che sono però ancora soggetti a periodo di vesting, ovvero ad un periodo di blocco e che non possono essere né ritirati, né tantomeno immessi sul mercato.

In breve per chi non conosce il funzionamento di queste dinamiche: esiste una parte rilevante di token $SOL che sono stati assegnati a FTX in cambio di investimenti sul protocollo e che saranno disponibili soltanto in futuro, perché sottoposti appunto a meccanismi di vesting che richiedono tempi di sblocco piuttosto lunghi.

All’interno della procedura fallimentare e con l’aiuto di Galaxy Digital, il gruppo dell’exchange ormai fallito starebbe cercando di piazzare i token a investitori interessati, con il limite di acquisto minimo di 100.000$ o superiori. In realtà anche il numero calcolato da The Block, ovvero i 7,5 miliardi in controvalore, andrebbe certamente messo in prospettiva, cosa che faremo in questo approfondimento e che potrai venire a discutere nel nostro Canale Telegram Ufficiale, insieme alla nostra redazione e ai nostri lettori.

I token $SOL di FTX in vendita

Andiamo con ordine: FTX è stata tra i primi investitori importanti nell’ecosistema Solana, ottenendo in cambio una quantità importante di token, non tutti però immediatamente disponibili. Il processo è quello del vesting, che prevede lo sblocco periodico o comunque futuro dei token in questione. Nel complesso, in relazione a quanto affermato dalle ultime notizie circolate, e secondo quanto riportato da The Block, si tratterebbe in totale di 41 miioni di $SOL, che ai prezzi attuali varrebbero appunto 7,5 miliardi di dollari circa.

Prima però di farsi prendere dal panico è necessario fissare almeno due questioni.

  • Si tratta di token che saranno sbloccati in futuro

Ciò che la procedura fallimentare di FTX sta cercando di vendere non sono token già disponibili, ma piuttosto i diritti su token che verranno sbloccati progressivamente da qui al 2028.

  • Il prezzo di vendita è molto più basso di quello di mercato

Trattandosi di diritti su token che verranno sbloccati in futuro, i prezzi di vendita sono molto inferiori. Secondo vendite che sarebbero già avvenute, i prezzi si aggirano intorno ai 68$, contro invece i 185$ circa che il mercato offre oggi per ogni singolo $SOL. Lo sconto è più che ragionevole e non è difficile capire perché i fondi interessati esigano uno sconto consistente.

Molti fondi interessati

Secondo quanto era stato scritto da Bloomberg a inizio marzo, ci sono diversi fondi interessati agli acquisti. Ad esempio Pantera, che è uno dei più importanti anche in ambito crypto, starebbe raccogliendo capitale proprio per procedere all’acquisto di una parte dei $SOL, per un totale che sempre secondo Bloomberg sarebbe vicino ai 250 milioni di dollari.

Allo stesso modo sembrerebbe essere interessata anche Galaxy Trading, mentre Neptune Digital avrebbe già effettuato degli acquisti, ad un prezzo di 64$ per token.

Vedremo come evolverà la situazione: quel che conta per ora è che non si tratta di token che finiranno sul mercato a stretto giro.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Vedi Commenti

  • in pratica sarebbero delle vendite OTC se ho capito bene... in tal caso non avrebbero alcun impatto sul prezzo di SOL... o almeno lo spero...

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da