News

Ethereum ETF, Consensys scrive a SEC: “Ethereum più sicuro di Bitcoin”. Mondo crypto ancora contro Gensler

Anche Consensys si schiera a favore di Ethereum e scrive a SEC: "nessuna ragione per negare ETF"
11 mesi fa
Condividi

Un altro passo avanti verso l’approvazione dell’ETF su Ethereum? Difficile a dirsi per ora, dato che la scadenza di fine maggio incombe e manchino ancora delle parti fondamentali di questo processo. Il recente impegno però di Consensys, raccolto in una lettera di commento pubblico inviata a SEC, sembrerebbe andare in questa direzione.

Una direzione verso la quale stanno puntando ormai tante aziende interne al mondo crypto e all’incrocio con il mondo della finanza – vedi il recente filing di Bitwise – per un percorso che sarà forse accidentato, ma che arriverà – o meglio vorrebbero far arrivare comunque a destinazione.

A scrivere a SEC, all’interno di una procedura che è tipica del percorso di approvazione e che prevede l’invio di commenti da parte dei diretti o indiretti interessati, è Consensys, la società che gestisce MetaMask e che è stata fondata da una delle figure chiave del mondo Ethereum. E il tema è quello della sicurezza della Proof of Stake, tema che potrebbe essere, per quanto obliquamente, di interesse per l’agenzia guidata da Gary Gensler.

Consensys si schiera a favore di Ethereum e dell’ETF spot

A parlare, anzi a scrivere è una delle aziende più importanti del settore crypto. Parliamo di Consensys, fondata da Joseph Lubin e che storicamente si occupa sia di analisi dei dati onchain sia di MetaMask, il wallet software più popolare in ambito Ethereum.

L’occasione è quella della fase di commenti aperti di SEC riguardo la potenziale approvazione di un ETF Ethereum Spot, percorso che sembrerebbe essere ancora accidentato e incerto nelle tempistiche. Percorso che però sta vedendo già diverse grandi e grandissime aziende partecipare, che siano del settore direttamente o marginalmente. Ma cosa ha scritto Consensys? Il commento pubblico può essere letto qui e qui segnaleremo quelli che troviamo essere i punti più interessanti.

  • Perché ha scritto?

Per rispondere alle domande di SEC inserite nella richiesta di commenti da parte del pubblico. Nello specifico alla domanda riguardante il meccanismo di consenso in Proof of Stake. Cosa alla quale Consensys ha risposto:

Il meccanismo di consenso PoS di Ethereum, la community di sviluppo decentralizzato e l’inerente trasparenza del network offre un framework di sicurezza robusto, riduce i rischi di frode e manipolazione in comparazione con Bitcoin, che è un benchmark rilevante data l’approvazione degli ETP [ETF, NDR].

Dal documento di Consensys

E in conclusione hanno poi aggiunto:

Non esiste una ragione giustificabile per negare il listing di iShares Ethereum Trust [l’ETF di Blackrock, NDR] basandosi sulle preoccupazioni sulle possibili manipolazioni e frodi su rete Ethereum.

Dal documento di Consensys

Conclusioni che arrivano dopo un lungo documento che affronta tutti i temi importanti di Ethereum e che probabilmente, date le conclusioni, riaccenderà anche quella rivalità non sempre sana con Bitcoin e con i suoi appassionati.

Vieni a parlarne con noi

Puoi venire a parlare con noi di questa importante notizia sul nostro Canale Telegram Ufficiale, insieme alla nostra redazione e ai nostri lettori.

Un canale sul quale potrai ricevere anche notizie e approfondimenti unici sul mondo crypto, Ethereum e Bitcoin, con la community che cresce più rapidamente in Italia.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Vedi Commenti

  • Bitcoin nel mio sentimento è perfettamente sicuro. In che modo Ethereum con il pos?

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

  • Solo nel tuo sentimento. Per compromettere la blockchain di bitcoin basta corrompere le 3 mining pool che detengono il 51% del hashrate totale per scrivere nei blocchi transazioni a piacimento. Con 2 milioncini ce la fai. Per compromettere la blockchain di ethereum devi controllare il 66% di tutti gli eth in circolazione. Qualcosa come 300 miliardi di dollari. Sei ancora convinto che il pow sia cosi' sicuro?

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da