News

Bitcoin a 150.000$: arriva la previsione del GESTORE di capitali che farà discutere. Halving parabolico!

Bitcoin a 150.000$? Parla il gestore di fondi, spiegando che con l'halving...
11 mesi fa
Condividi

Tornano le previsioni pazze (o forse no), sul prezzo di Bitcoin. A farle questa volta l’ennesimo gestore di capitali, quel Mark Yusko che è CEO di Morgan Creek Capital Management, che ai microfoni di CNBC ha affermato qualcosa di molto interessante, almeno per chi è long su BTC.

Secondo il CEO della casa di investimenti, Bitcoin avrà una crescita parabolica nel corso del 2024, spinta anche dall’halving. E per questo potrebbe toccare il prezzo di 150.000$, ovvero un altro 100% rispetto ai prezzi attuali. Una previsione che è forse tra le più bullish dell’intero comparto e che vedremo di analizzare proprio tramite le parole di Yusko.

Nel frattempo, non possiamo che invitarti a seguire anche il nostro canale Telegram, con tanto di chat incorporata con la nostra redazione, i nostri lettori e gli appassionati che popolano la community più in crescita di tutto il mondo crypto in Italia.

Bitcoin? 150.000$ entro fine 2024, almeno secondo Mark Yusko

A tornare sul prezzo di Bitcoin è Mark Yusko, che ricopre il ruolo di CEO di Morgan Creek Capital Management, che già in passato è stato più volte molto rialzista / bullish sul valore di Bitcoin, anche sul breve e brevissimo periodo.

Secondo il CEO infatti:

Dopo l’halving, avremo grossi investimenti nell’asset, tante persone in FOMO e, normalmente, si arriva ad un ciclo che vale almeno un 2,5x. […] Questa volta sarà probabilmente un 2x, dato che c’è meno leva, e questo ci farebbe arrivare a 150.000$.

Mark Yusko – CEO di Morgan Creek Capital

Una previsione che si basa su questioni conosciute e solide, come appunto l’halving, e su altri calcoli che sarà però soltanto il tempo (e il mercato) a validare o invalidare.

Yusko ha poi aggiunto:

Dopo l’halving c’è un aumento di domanda ma un dimezzamento dell’offerta, che andrà da 900 a 450.

Mark Yusko – CEO di Morgan Creek Capital

E sempre secondo quanto detto da Yusko, questa accelerazione (“parabolica” tendenzialmente si presenta a 9 mesi dall’halving. Sarà dunque questione che ci vedrà interessati, ammesso che Yusko abbia ragione, tra fine 2024 e inizio 2025.

Una previsione solida?

L’arrivo dell’halving è occasione per diversi indovini, analisti, specialisti e appassionati per esprimersi sul futuro del prezzo di Bitcoin. Su queste pagine chi vi scrive è sempre stato scettico sul riproporsi di trend passati su un asset che cambia molto rapidamente, almeno in termini di percezione da parte di mercati.

Sarà il tempo a dare ragione o meno a Mark Yusko, il cui parere però – in quanto fondato – ha trovato certamente cittadinanza sulle pagine del nostro giornale.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Litecoin: ETF entra in listino DTCC. Arriva APPROVAZIONE? Leggi qui per arrivare preparato

Arriva su Litecoin l'inserimento nel listino di DTCC. Ma è segno di approvazione imminente?

da

Ethereum: perchè febbraio è NEGATIVO? Prezzo in attesa del breakout [Analisi]

Ethereum Febbraio a -17%. Dopo il minimo a 2.112 USDT tenta un recupero. Il…

da

Heatmap di Liquidazione vs Volumi di Scambio: Quale indicatore è più affidabile?

Le heatmap di liquidazione mostrano zone di volatilità, mentre i volumi di scambio confermano…

da

Bittensor: decolla +25% settimanale, spinto dall’effetto Coinbase [Analisi]

Bittensor +25% settimanale dopo annuncio Coinbase. Forte volatilità a febbraio, rimbalzo del 94% dal…

da

Ethereum: la Fondazione vuole la svolta. Caccia a un SMM per invertire il sentiment

Ethereum è a caccia di un social media manager. Riuscirà a migliorare... il sentiment?

da

Crypto e Bitcoin: MALESSERE tra gli investitori. È colpa di QUESTI DATI? Oppure siamo di nuovo…

L'incertezza massacra più delle correzioni. Qualche idea sulla quale ragionare.

da