News

Fondi su crypto e Bitcoin: +640 milioni in pochi giorni! Continua la grande forza di Wall Street

Fondi crypto: ancora dati positivi per la settimana. Bitcoin domina con i suoi ETF.
11 mesi fa
Condividi

Con Bitcoin sopra i 72.000$ e Ethereum che fa meglio in termini di gain, l’entusiasmo sembrerebbe essere alle stelle. Ma che tipo di dati arrivano dal mondo dei prodotti finanziari che hanno come sottostante le criptovalute principali? Sono dati positivi: secondo quanto è stato infatti riportato da CoinShares nel suo ormai consueto appuntamento settimanale, ci sono stati infatti aumenti di capitale in ingresso per oltre 600 milioni di dollari.

Un ottimo dato, per quanto inferiore rispetto a quello della settimana precedente, che potrebbe essere interpretato lungo due direttive diverse. La prima è che la fame per questi prodotti continua a essere importante, la seconda è che forse un po’ di fatica comincia a farsi avvertire.

Nel complesso comunque un’altra settimana da incorniciare, con Bitcoin negli ETF statunitensi che continua a fare la parte del leone, e con il resto del mercato che ormai conta poco o nulla, almeno in termini di prodotti finanziari con sottostante crypto.

Un’altra grande settimana per il mondo crypto e Bitcoin

I dati sono inequivocabili. Dopo lo stop di due settimane fa, eccoci di nuovo a raccontare di un mercato dei prodotti finanziari con sottostante crypto e Bitcoin in grande fermento. Un mercato che ha incamerato nel corso della scorsa settimana capitali per 646 milioni di dollari. A dominare sono ancora gli ETF su Bitcoin, e in particolare quello di BlackRock e quello di Fidelity.

I dati diffusi da Coinshares, per singola crypto

Dati diversi ovviamente da GrayScale, così come dall’ETF di 21Shares in Europa e anche, è la prima volta che accade, da quello di ARK negli USA.

Continua inoltre un flow che arriva principalmente da Bitcoin, mentre rimane al palo Ethereum, in assenza di un prodotto negli USA che però potrebbe arrivare già a maggio o comunque entro fine anno, per quanto continuino a esserci delle remore da parte di SEC e anche da parte di diversi analisti.

Di che tipo di dato si tratta?

Vieni a discuterlo con noi sul Canale Telegram aperto a tutti, sul quale puoi ricevere notizie in anteprima assoluta sul mondo delle criptovalute e di Bitcoin, prima che altrove e prima che ci siano degli effetti sul mercato delle notizie riportate.

Per il resto, si tratta di un ulteriore segno dell’incredibile forza degli ETF principalmente, che nonostante abbiano già accumulato somme importanti in Bitcoin, per quanto in leggero rallentamento, sembra abbiano ancora gas per continuare a crescere.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da