News

Bitcoin VOLA di nuovo: BOOM durante il trading ASIATICO dovuto ai bot? La nostra analisi!

Bitcoin torna sopra i 70.000$, e c'è una teoria che circola da tempo che...
11 mesi fa
Condividi

Abbiamo avuto ragione nel ritenere la correzione di ieri un incidente di percorso da imputare più a una reazione di pancia del mercato dopo i dati sull’inflazione che al cambio di fondamentali. Bitcoin è tornato abbondantemente sopra i 70.000$, Ethereum segue con qualche fatica e tanti però dei coin e dei token a alta capitalizzazione piazzano un’ottima performance.

La situazione che si è verificata nelle ultime ore è ottima per fare qualche considerazione sullo scenario economico che ci attende e che potrebbe cambiare il quadro e il sentiment anche su Bitcoin e crypto nelle prossime settimane e nei prossimi mesi.

Prima di passare all’analisi vera e propria, non possiamo che invitarti sul nostro Canale Telegram: notizie in anteprima mondiale, chat con redazione e utenti e la possibilità anche di chiedere approfondimenti.

Bitcoin è più forte anche dell’inflazione USA

Bitcoin si è dimostrato essere più forte anche dell’inflazione USA. Il mostro dei prezzi in aumento – che è direttamente coinvolto poi nelle decisioni di Federal Reserve in termini di tassi, in realtà non ha fatto paura se non per poche ore.

Quasi nessuno crede ai tagli neanche per giugno

Nel momento in cui scriviamo, Bitcoin sta combattendo intorno a quota 71.000$ e a prescindere dal trasformare o meno in un supporto questo specifico livello, ha dato ampiamente dimostrazione del fatto di essere appunto superiore anche a certi dati macro, che invece terrorizzano quelli che chiameremmo mercati risk on.

  • Siamo sicuri di questa correlazione?

Avevamo già qualche dubbio prima, dubbio che si sta trasformando però alla velocità della luce in certezza: Bitcoin non sembra risentire dell’aria, in verità assai pesante, che circonda le prossime scelte di politica monetaria degli Stati Uniti. Ha effettuato un recupero incredibile dai minimi di novembre 2022, a poco più di 16.000$, mentre Federal Reserve avviava la campagna di rialzo dei tassi più veloce e più importante degli ultimi 40 anni. E probabilmente potrà continuare a farlo anche se non dovessero arrivare i tanti sospirati tagli.

L’altra questione importante: l’Asia reagisce ai dati degli ETF più di quanto facciano gli USA

Poco più di una settimana fa Bloomberg ha pubblicato un interessante report secondo il quale una parte rilevante del trading automatico in Asia sarebbe basato proprio sui dati di inflow e outflow che arrivano dagli ETF USA.

La cosa sembrerebbe essere confermata anche dai movimenti di oggi. Nella giornata di ieri infatti Grayscale ha fatto registrare i volumi in uscita più bassi di sempre (solo 17,5 milioni, a fronte di una media di 257 milioni giornalieri fino a oggi).

Dati degli ETF di ieri

E se parte della corsa di Bitcoin – che era già in recupero – fosse giustificata proprio da questo dato?

Non potremo che tornare su questo punto quando avremo a disposizione più dati, tenendo però bene a mente l’andamento che Bitcoin ha fatto registrare per buona parte di questi 3 mesi (proprio oggi!) di attività degli ETF Bitcoin Spot. Le giornate di grande spunto di questi prodotti ha finito per spingere i rialzi più durante la sessione asiatica che durante quella USA.

Un segnale che dovrebbe far riflettere sull’importanza dell’impatto indiretto, almeno rispetto all’impatto diretto di questi prodotti, che per quanto abbiano già volumi importanti, costituiscono ancora una quota di mercato non preponderante.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da